statistiche accessi

x

Sensoriabilis: arrivederci al 2008

sensoriabilis 2' di lettura Senigallia 01/10/2008 - Chiude con un ottimo bilancio e già guarda ad un’edizione 2009 diffusa sul territorio “SensoriABILIS - Oscar dei Sensi e dei Sapori”, la manifestazione dedicata al turismo accessibile e alla multisensorialità, promossa da Confindustria Ancona.

La tre giorni di Senigallia ha fatto registrare oltre mille presenze, tra turisti diversamente abili e accompagnatori, di cui circa settecento da fuori regione. Molto seguite le visite alla scoperta del territorio, con l’ausilio di guide per non vedenti e interpreti Lis (Lingua italiana dei segni): circa 360 persone hanno visitato i luoghi più significativi di Senigallia, oltre 200 le Grotte di Frasassi ed altrettante il Museo tattile Omero. Affollate anche le “Cene al buio”, grazie alle quali anche i curiosi hanno potuto sperimentare le nuove vie della multisensorialità.



“Il bilancio della seconda edizione di SensoriABILIS - Oscar dei Sensi e dei Sapori è molto positivo – commenta Ludovico Scortichini, presidente della sezione turismo di Confindustria Ancona e membro della giunta nazionale di Federturismo -, il territorio, con istituzioni, associazioni ed imprese, ha risposto molto bene. Proprio da queste sinergie è nata l’dea di un ‘SensoriABILIS Day’ per il prossimo anno, un evento diffuso sul territorio che sensibilizzi in modo capillare sulle tematiche del turismo accessibile. Un altro motivo di soddisfazione è dato dal fatto che sono state coinvolte tutte le disabilità: segno che il turismo è la chiave per aprire un mondo che conosciamo ancora troppo poco”.



SensoriABILIS è ormai un vero e proprio laboratorio che sta facendo crescere le Marche come ‘terra dell’accoglienza’. Come è stato sottolineato a Senigallia, le Marche su questo terreno sono già a buon punto, non solo per la vocazione ‘al piccolo’ che facilita la logistica, ma per le strutture d’eccellenza che ospita, tra cui il Museo Omero, l’Istituto di riabilitazione Santo Stefano, il villaggio turistico a misura di disabile Natural Village (che ha ricevuto l’Oscar dei Sensi e dei Sapori per la categoria ‘struttura ricettiva’) e per le molte realtà associative, tra cui ‘Strabordo’ o ‘Anpis’, che supportano i disabili in viaggi fino luoghi remoti; inoltre la provincia di Ancona fa registrare, a livello nazionale, il più alto tasso di imprese socialmente responsabili. Ma molto c’è ancora da fare; tra le iniziative lanciate a Senigallia: i seminari per la formazione di operatori specializzati in turismo accessibile, un indirizzo di studi per la formazione di ‘tecnico superiore’ per il turismo integrato in fase di progettazione all’Istituto Panzini di Senigallia e la ‘Mappa del tesoro’, ovvero il percorso turistico accessibile che nascerà grazie all’abbattimento di alcune barriere architettoniche, sempre a Senigallia; inoltre alcuni imprenditori hanno già dato disponibilità per iniziative specifiche, come la realizzazione di etichette in braille per vino e dolciumi.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 01 ottobre 2008 - 1435 letture

In questo articolo si parla di attualità, Sensoriabilis





logoEV
logoEV
logoEV