comunicato stampa
In piena attività il Centro di Servizio e Documentazione Didattica per l\'handicap


Il Centro istituito in applicazione della Legge n.104/92, ha valenza territoriale e si pone come strumento per migliorare l’integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap. L’Ufficio Scolastico Regionale lo ha inserito nella rete provinciale e regionale dei Centri territoriali per l’integrazione degli alunni diversamente abili; nell’ Accordo di Programma tra Ambito Territoriale Sociale n. 8 e Scuole per l’integrazione scolastica e sociale degli alunni con disabilità il Centro è riconosciuto valido presidio e servizio sul territorio. In questi quindici anni il Centro è stato sempre attento a rispondere alle esigenze delle scuole e a porsi come punto di riferimento per i docenti di sostegno e non, come opportunità di consultazione, valutazione e prestito di materiale specialistico da poter utilizzare nelle attività didattiche quotidiane dalle materne agli Istituti secondari superiori.
Collocato in tre ampi spazi della scuola media Marchetti, è fornito di materiali specialistici per l’apprendimento, costituiti da software didattici specifici per le diverse situazioni di handicap; dotato inoltre di materiali relativi all’area psicomotoria e percettiva per attività di riconoscimento, discriminazione e associazione; possiede testi di settore per l’aggiornamento, testi relativi alla conoscenza e al trattamento dell’handicap dal punto di vista psico-pedagogico, didattico, riabilitativo e legislativo. A tutti gli Istituti è stato inviato un catalogo aggiornato del materiale disponibile nonché le modalità di accesso al Centro e di utilizzo del materiale. Il repertorio specialistico di sussidi e tecnologie è integrato, man mano, con le novità di mercato: ciccando nell’apposito link all’indirizzo www.istitutomarchetti.it si può prendere visione degli ultimi aggiornamenti del materiale disponibile.
Il Centro ha avviato e ormai consolidato i rapporti di collaborazione con l’Ente Locale, Assessorato alla Persona, che pone particolare attenzione al Centro, contribuendo al suo potenziamento e funzionamento. La gestione è affidata ai proff.ri Sagrati Brunella e Umberto D’Amico. Il Centro è aperto il martedì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 16,00 e il venerdì dalle 16.10 alle 17,10. Negli altri giorni si può accedere al servizio telefonando alla segreteria dell’Istituto.

SHORT LINK:
https://vivere.me/euI2