statistiche accessi

x

Casa Protetta per Anziani: si è concluso il progetto Pet therapy

2' di lettura Senigallia 01/10/2008 - Una festa “in famiglia” a conclusione del progetto “Pet therapy 2008” realizzato dalla dottoressa Maria Chiara Catalani, medico veterinario comportamentalista e da Valentina Medici, Referee Pet Operator per la Scuola di Interazione Uomo Animale (SIUA).


Da maggio sino a settembre, eccetto una breve ma necessaria pausa in agosto, gli anziani della Casa Protetta di Senigallia hanno accolto settimanalmente il team per realizzare le tante attività di questo progetto. Il team, composto anche dalla cagnolina partner, Kora, ha coinvolto gli anziani in attività grafiche, pittoriche ma anche di collage, di taglio e cucito. Durante le sedute sono stati realizzati oggetti destinati al cane e allo svolgimento delle attività successive. Ciotole decorate, un cuscino imbottito per i momenti di relax della cagnolina durante le sedute, barattoli colorati usati poi come birilli per lo slalom col cane e molto altro ancora.


Fotografie e filmati hanno fornito materiale per altri lavori e per dare occasione ai partecipanti di rivedersi e lavorare nelle diverse attività. Ma, altrettanto importanti, tra una decorazione ed un filmato, sono state le attività pratiche realizzate con la preziosa collaborazione di Kora. Questa simpaticissima cagnolina, meticcia di taglia media, di 4 anni, in coppia con Valentina, ha contribuito ad aprire la comunicazione con persone che per età e condizioni fisiche tendono a chiudersi, amano poco il contatto fisico e raramente sorridono. Le attività di relazione con Kora hanno coinvolto e dato entusiasmo, fatto sorridere e distratto da una sofferenza per alcuni cronica, hanno motivato al dialogo ed alla collaborazione ma anche al movimento.


Nuovamente il progetto “Pet therapy 2008” ha permesso di appurare l’importanza dell’animale, inteso come centro di interessi oltre che come soggetto fisicamente coinvolto, per aprire ponti di comunicazione altrimenti impossibili. Altrettanto importante è stato verificare quanto sia fondamentale realizzare una attenta programmazione delle attività, fondata sui bisogni delle persone coinvolte e sugli obiettivi che con loro si cerca di raggiungere e ciò è possibile solo quando il team lavora su criteri di deontologia e di preparazione verificati e garantiti.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 01 ottobre 2008 - 1775 letture

In questo articolo si parla di attualità, casa protetta per anziani





logoEV
logoEV