statistiche accessi

x

Ostra Vetere: taglio del nastro per il nuovo corso universitario

3' di lettura 28/09/2008 -

L\'inaugurazione della Sede Universitaria ad Ostra Vetere è avvenuta sabato scorso nel prestigioso Palazzo Pocciantibus situato nel centro storico, ed il prossimo 3 ottobre vedrà l\'inizio ufficiale delle lezioni per i dodici studenti iscritti.



La collaborazione tra l\'Università di Bologna e il Comune di Ostra Vetere inizia tre anni fa, da un\'idea che scaturisce durante i consueti scavi archeologici nell\'Area Archeologica \"Le Muracce\": perché non creare una figura professionale che contempli e raggruppi tutti, o quasi, i saperi? Il corso universitario ha come obiettivo proprio quello di creare tecnici che sappiano valorizzare il territorio, attraverso progetti e programmi che incentivino la promozione culturale del paesaggio, inteso come il risultato dell\'interazione tra uomo e ambiente.

\"È un sogno che diventa realtà; si crea un punto di riferimento per la formazione di una comunità non solo ostra-veterana, ma italiana, e che ha un patrimonio culturale di cui Palazzo Pocciantibus è il contenitore\", afferma il Sindaco Massimo Bello, \"Ostra Vetere contribuisce alla crescita culturale, che significa anche comprendere l\'altro e ciò che ci circonda\".

Nella presentazione, estesi sono i ringraziamenti da parte del Sindaco e i segni di stima pervenuti all\'Amministrazione Comunale: dalle Autorità Militari, dalla Dott.ssa Elisabetta de Toma dell\'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dal Ministro all\'Ambiente Stefania Prestigiacomo, dal Ministro alla Gioventù Giorgia Meloni, dal Sottosegretario all\'Istruzione e Ricerca Scientifica Giuseppe Pizza, dal Presidente del Gruppo Parlamentare della PdL al Senato Maurizio Gasparri, dall\'On. Massimo Fini, dall\'On. Maria Paola Merloni, dal Presidente della Regione Gian Mario Spacca, dal Presidente della I Commissione Regionale Adriana Mollaroli, dall\'INRCA di Ancona.

Alla cerimonia sono intervenuti, oltre all\'Assessore all\'Istruzione di Ostra Vetere Rita Aquili, il Professor Giorgio Gruppioni, dell\'Ateneo di Bologna, che ha ribadito come i beni culturali siano una risorsa ancora scarsamente usata in Italia; il Professor Pier Luigi Dall\'Aglio, del Dipartimento di Archeologia dell\'Università degli Studi di Bologna, ricordando come il territorio marchigiano sia ricco di realtà archeologiche; la Senatrice Silvana Amati, che si è complimentata con l\'amministrazione per aver saputo creare un master universitario in una piccola comunità; il Senatore Mario Baldassarri, sottolineando che in Italia si trova ben il 65% di tutti i beni patrimoniali mondiali.

Dopo i saluti, il Professor Massimo Quaini, Geografo e Docente all\'Università degli Studi di Genova, ha tenuto una \"Lectio Magistralis\" sui valori geografici della mediterraneità, sottolineando come mare e montagna siano elementi tipici e caratteristici del paesaggio mediterraneo, che vanno a creare una sorta di mappa interiore in cui l\'uomo si orienta.












logoEV
logoEV
logoEV