statistiche accessi

x

L’Unione Zoologica Italiana a congresso a Senigallia

zoologia 1' di lettura Senigallia 24/09/2008 - Si è inaugurato lunedì alla “Rotonda a Mare” di Senigallia il 69° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana che continua sino al 25 settembre presso il Centro Congressi dell’Hotel Ritz.

Nelle sezioni previste dal congresso figurano i temi: “Morfometria e Biologia molecolare: due approcci alla filogenesi” (dedicata alla memoria di Marco Corti); “Gametogenesi: aspetti evolutivi e funzionali”, dedicata alla memoria di Gianfranco Ghiara, “Genoma ed evoluzione”. “Storie vitali” è la sezione che tenta di descrivere i tratti fisiologici e comportamentali legati all’accrescimento, alla maturazione e alla riproduzione lungo l’intera vita dell’individuo.


La sezione è dedicata in particolare alle storie vitali degli organismi caratterizzati da stili di vita differenti, in relazione ai diversi ambienti nei quali vivono le larve, i giovanili e gli adulti, alle strategie trofiche che essi utilizzano e ai momenti, spesso critici, di passaggio da una stadio vitale all’altro. L’attenzione verrà posta anche sui cicli stagionali, intesi come variazioni di abbondanza e fertilità di una data specie durante l’anno le cui modificazioni appaiono un possibile indice dei cambiamenti climatici globali. Le simbiosi, infine, in tutta la gamma di possibili interazioni tra i partner, presentano un ruolo essenziale non solo nella comprensione dei processi evolutivi, ma anche nel fornire una potente chiave di lettura dei sistemi ecologici.


Le comunicazioni potranno vertere sulla descrizione del rapporto tra i partner evidenziandone l’integrazione morfologica, metabolica e genetica, le modificazioni comportamentali e le implicazioni ecologiche ed evolutive. Un’intera sessione è dedicata, martedì 23 settembre, alla tavola rotonda dal titolo: “Lo stato delle faune italiane con particolare riferimento all’area marchigiana”.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 24 settembre 2008 - 1390 letture

In questo articolo si parla di cultura, università politecnica delle marche, zoologia





logoEV
logoEV
logoEV