statistiche accessi

x

Ostra Vetere: al via il corso di alta formazione in beni culturali e gestione del paesaggio

massimo bello 4' di lettura 21/09/2008 - Tutto pronto per l’avvio del Corso di Alta Formazione Universitaria in “Beni culturali, ambientali e gestione del paesaggio”, nato dalla collaborazione tra il Comune di Ostra Vetere e l’Università degli Studi di Bologna, che aprirà i battenti con sede nel prestigioso e storico Palazzo De Pocciantibus situato nell’affascinante cornice del centro storico.

L’inaugurazione della Sede Universitaria e l’apertura dell’Anno Accademico sono previsti per sabato 27 settembre a partire dalle ore 10 alla presenza di numerose Autorità civili ed accademiche. “Finalmente si parte e si realizza un progetto – afferma il primo cittadino di Ostra Vetere Massimo Bello e l’Assessore all’Istruzione Rita Aquili – a cui l’Amministrazione ha dedicato un capitolo particolare del suo programma di governo. Essere riconosciuti sede universitaria e rappresentare un polo di riferimento importante nel territorio nazionale per l’alta formazione vuol dire aver raggiunto un traguardo culturale significativo. E di questo ne andiamo orgogliosi”.



La cerimonia prevede il taglio del nastro dell’inaugurazione del Sede Universitaria alle ore 10 per poi proseguire con l’apertura ufficiale dell’Anno Accademico e la presentazione del Corso di Studi da parte del Prof. Pierluigi Dall’Aglio, Docente dell’Università di Bologna e Direttore dei Corsi che si terranno proprio ad Ostra Vetere. Dopo il saluto del Sindaco Massimo Bello, dell’Assessore all’Istruzione Rita Aquili e delle Autorità invitate all’evento, tra cui spiccano naturalmente il Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, i Presidi delle Facoltà di Lettere e di Conservazione dei Beni Culturali, il Direttore del Dipartimento di Archeologia, il Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica Mariastella Gelmini, il Ministro per le Attività Culturali Sandro Bondi, i parlamentari marchigiani, i Presidenti della Provincia e della Regione, gli Assessori regionali e provinciali, i Sindaci, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, il Prefetto ed il Questore, i Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado, la cerimonia continua con una “Lectio Magistralis” del Prof. Massimo Quaini, Geografo e Docente all’Università degli Studi di Genova, che terrà la sua prolusione magistrale agli studenti ed agli ospiti intervenuti. Nel primo pomeriggio, infine, a conclusione della giornata visita al Museo-Pianacoteca ed agli scavi dell’Area Archeologica di Ostra Vetere.



Il progetto universitario, le cui lezioni avranno inizio ufficialmente venerdì 3 ottobre, nasce dalla da un’idea del Sindaco Massimo Bello e del Professor Pierluigi Dall’Aglio dopo l’avvio, tre anni fa, delle Campagne di Scavo nell’Area Archeologica “Le Muracce”. Scopo del Corso di Studi è quello di formare tecnici che siano in grado di predisporre e gestire progetti territoriali diretti a valorizzare il patrimonio culturale, inserendoli all’interno del paesaggio, un paesaggio inteso come risultato della interrelazione tra l’attività antropica, la geografia fisica e l’ambiente. Si tratta quindi di mettere a punto un approccio multidisciplinare che prenda in considerazione sia gli aspetti specifici delle diverse categorie di beni culturali sia gli elementi, antropici e naturali, che caratterizzano il paesaggio e che sono alla base della sua formazione.



Il Corso affronterà le problematiche relative alla gestione e tutela dei beni culturali presenti sul territorio, considerandoli non come oggetti o monumenti isolati, ma inserendoli all’interno del contesto storico e ambientale. Sarà dunque il paesaggio nel suo insieme l’argomento centrale dei vari corsi, che saranno diretti a illustrare le metodologie e gli strumenti da utilizzare per analizzarne le singole componenti e le loro interrelazioni. In particolare si cercherà di mettere in evidenza lo stretto rapporto esistente tra la geografia fisica e le scelte antropiche. Da qui si partirà per analizzare i criteri da seguire per l’allestimento di piani territoriali che si pongano come obiettivo quello di una corretta valorizzazione del paesaggio e di una gestione delle sue inevitabili trasformazioni in modo coerente con le sue caratteristiche storiche e ambientali fondamentali.



Il Corso di Studi si articolerà in lezioni frontali e laboratori riguardanti cinque aree tematiche: Lettura storica ed interpretazione del paesaggio fisico (Docente: Prof. ssa Olivia Nesci, Dipartimento di Scienze dell’Uomo, dell’ambiente e della Natura, Università degli Studi di Urbino), Diritto ed economia dell’ambiente e dei Beni culturali (Docente: Prof. Avv. Guglielmo Cevolin, Università degli studi di Udine), Archeologia del Paesaggio (Docente: Prof. Pierluigi Dall’aglio, Dipartimento di Archeologia dell’Università degli Studi di Bologna), Ecologia del Paesaggio (Docente; Arch. Patrizia Chirico), Pianificazione del Paesaggio e Governance (Docente: Arch. Ugo Baldini, Reggio Emilia). Al termine del corso, della durata di un anno, è previsto il rilascio di 20 Crediti Formativi Universitari (CFU) e Diploma universitario.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 22 settembre 2008 - 1950 letture

In questo articolo si parla di attualità, ostra vetere, massimo bello, comune di ostra vetere





logoEV
logoEV
logoEV