statistiche accessi

x

Pane Nostrum: forni accesi fino a tarda notte, musica e danze tradizionali

pane nostrum 5' di lettura Senigallia 20/09/2008 - Hot cross buns, brezel, Zopf, baguettes da mordere e musica e danze per ballare. Una vera Festa internazionale del pane quella di sabato 20 settembre a Senigallia (Marche – AN) per “Pane Nostrum” in corso fino al 21 settembre.

Nella terza e penultima giornata di manifestazione, i 5 forni allestiti in Piazza del Duca resteranno accesi fino a tarda notte oltre l’orario consueto e la Piazza sarà animata da musica e danze tradizionali degli ospiti di questa VIII edizione, ovvero i pani di aree italiane dove si parlano lingue minoritarie: Occitani, Ladini, Mocheni, Cimbri e Arbereshe. Durante la manifestazione, le realtà ospiti presentano al pubblico non solo la loro panificazione, ma anche altri prodotti gastronomici e artigianali del territorio (in Piazza Manni tutti i giorni dalle 9.30 alle 21), così come appunto danze e musica. L’occasione è importante anche data la ricorrenza del X anniversario dell’entrata in vigore della Carta delle lingue minoritarie e regionali del Consiglio d’Europa (1998-2008) per la loro tutela e promozione. Inoltre, il 26 settembre si celebrerà la Giornata del plurilinguismo europeo.


Pur adottate nell’ambito di ristretti ambiti geografici e culturali, le lingue minoritarie custodiscono un patrimonio inestimabile di tradizioni e storia e sono importanti per comunicare in Europa e per vivere l\'identità Europea senza appiattimenti. Non a caso l’Unesco le ha incluse nella convenzione sulla tutela del Patrimonio culturale immateriale. In Italia, la legge 482/1999 riconosce e tutela l\'esistenza di dodici minoranze linguistiche definite \"storiche\". La giornata di sabato a “Pane Nostrum” dunque permette di immergersi in maniera approfondita in alcune di queste realtà attraverso un alimento fondamentale. Ammirare e poi assaggiare il pane ancora caldo appena sfornato è un’esperienza straordinaria. Poter osservare gli elementi e i gesti semplici da cui nasce, prendendo consapevolezza della cosiddetta filiera, dal produttore al consumatore, oggi è fondamentale.


I laboratori di “Pane Nostrum” sforneranno dunque pane e prodotti caldi per tutta la giornata dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 fino alle 24. Accanto a quelli ospiti, si possono gustare pane marchigiano di filiera come il Pane al Farro, Pane da Agricoltura Biologica, Pane del Duca e altri grazie al progetto di certificazione della Camera di Commercio di Ancona “Marchio Qualità Panifici Provincia di Ancona” e pani francesi, inglesi e tedeschi grazie al gemellaggio di Senigallia con Sens, Lorrach, Chester come l’“hot cross buns” o il “brown bread (with)” (Pane con noci, formaggio, uvetta e albicocche) inglese o il “brezel” o il “Zopf” (treccia) o il “Fastenbrotchen” (Panino di quaresima) tedesco o “baguettes” e “croissants”. A sera si potranno gustare in particolare dolci, croissant e altre prelibatezze a ritmo di musica e danze tradizionali. Per soddisfare l’appetito, il ristorantino-area food di Pane Nostrum dedicato a “Le Marche d’eccellenza” è aperto dalle 12 alle 15 e poi dalle 16 alle 22. Sabato 20 e domenica 21 settembre inoltre, dalle 18 alle 20 nell’area dedicata alla celiachia in piazza del Duca, tutti (celiaci e non) potranno gustare la pizza gluten-free! Dalle 10 per alcune ore sia durante la mattinata che la sera, sarà anche possibile degustare prodotti freschi presentati da cuochi esperti. L’Aula Didattica ai Giardini della Rocca si apre come ogni pomeriggio alle 15.30 accogliendo i più piccoli che fino alle 17.30 possono mettere le “Mani in pasta” e giocare a fare il pane. Dalle 18.30 poi, largo agli adulti che imparano a fare il pane grazie ai richiestissimi corsi gratuiti di panificazione quest’anno in due turni: dalle 18.30 alle 20.30 e dalle 21 alle 23. Tra le attività più curiose e apprezzate dell’edizione 2008 c’è il “Percorso multisensoriale” allestito a Palazzo del Duca e aperto dalle 17 alle 19.


Un viaggio nelle sensazioni a cura di UIC – Unione Italiana Ciechi nel quale i vedenti sono condotti da ciechi attraverso profumi, forme, sapori, riattivando sensi assopiti e mostrando un po’ dell’esperienza quotidiana dei non vedenti. Alle 20, sabato c’è il secondo “Laboratorio del gusto” a Palazzetto Baviera, percorso guidato alla scoperta di abbinamenti fra pani, salumi, formaggi e vini proposti da Slow Food condotta dei Galli Senoni – Senigallia in collaborazione con Pane Nostrum. La serata dedicata a “I profumi della concia” proporrà nello specifico degustazioni di salumi italiani conciati e conditi con spezie e affumicature in abbinamento a vini marchigiani. Domenica ci sarà inoltre la “Cena sul prato” dalle 19.30 ai giardini della Rocca Roveresca, che rievocherà quelle di campagna che si facevano in occasione della trebbiatura. L’Area Expo ex al prato della Rocca Roveresca ospita anche la mostra di abiti tradizionali di Occitani, Ladini, Mocheni, Cimbri, Arbereshe e Marchigiani della provincia di Ancona (8,30 / 13,30 – 15,00 / 20,00). Inoltre tutti i giorni con orario continuato dalle 9,30 alle 21, i volontari di Giardino degli Angeli, Consulta del Volontariato, Andos, A.T.D.S. Associazione Tutela del Diabetico svolgono attività di sensibilizzazione attraverso iniziative legate alla panificazione grazie a “Il Pane della solidarietà”. Infine in piazza Manni si può ammirare anche la Cattedrale di grano realizzata dagli abitanti di Campocavallo (Osimo) con spighe di grano che riproduce quest’anno la Cattedrale di Altotting (Baviera).



Info www.panenostrum.it


Clicca il pdf per leggere il programma.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 20 settembre 2008 - 1761 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, pane nostrum, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV