statistiche accessi

x

A Pane Nostrum il pane senza glutine

pane 3' di lettura Senigallia 20/09/2008 - Pizza senza glutine! Oggi i celiaci non devono per forza rinunciare a pane, biscotti e pizza, ma anzi possono soddisfare il palato con gustosi prodotti da forno realizzati con sempre maggior attenzione per questa intolleranza e dunque privi di glutine su tutta la filiera produttiva. Per provare con mano, anzi per assaggiare una pizza senza glutine sabato 20 e domenica 21 settembre a “Pane Nostrum”, la “Pizza gluten free è servita”!

Grazie alla collaborazione di “Pane Nostrum”, Festa Internazionale del pane che si svolge a Senigallia (Marche – AN) dal 18 al 21 settembre, con l’AIC Associazione Italiana Celiachia Marche Onlus, celiaci e non possono informarsi sull’argomento e scoprire le alternative disponibili per condurre una vita alimentare normale senza troppe privazioni. Lo stand informativo e l’Aula didattica apposita di A.I.C. Marche si trovano al prato della Rocca Roveresca. I volontari saranno presenti sabato 20 dalle 18 alle 20 e domenica 21 dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20.


In questi due pomeriggi, dalle 18 alle 20 sarà proposta dunque la pizza senza glutine che tutti potranno assaggiare celiaci e non. I due appuntamenti sono stati realizzati grazie anche alla sensibilità della Molino Rivetti, produttore di semilavorati e prodotti senza glutine che ha contribuito anche alla realizzazione del corso di panificazione con farine senza glutine svoltosi venerdì 19 e della Bi-Aglut, nota azienda del senza glutine. La celiachia è l’intolleranza permanente al glutine contenuto nel pane, nella pasta, nella pizza o nei biscotti. Pur essendo in aumento nella popolazione, non è ancora abbastanza conosciuta né spesso correttamente diagnosticata. In Italia l’incidenza stimata è di circa un celiaco ogni cento abitanti. L’Associazione Italiana Celiachia Regione Marche (parte della Federazione nazionale) oggi conta 1500 soci. Anche grazie al lavoro dell’AIC, oggi sono a disposizione prodotti da forno realizzati senza glutine che si trovano in commercio.


Da due anni, “Pane Nostrum” collabora con l’AIC ospitando l’associazione e informando su questa intolleranza. In questa direttrice di sensibilizzione, quest’anno Pane Nostrum ripropone “Il Pane della solidarietà”, attività di sensibilizzazione attraverso iniziative legate alla panificazione tutti i giorni con orario continuato dalle 9.30 alle 21 in collaborazione con partner etici come Giardino degli Angeli, Consulta del Volontariato, Andos, A.T.D.S. Associazione Tutela del Diabetico. Per la prima volta inoltre, quest’anno “Pane Nostrum” collabora anche con l’Uic, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, grazie alla quale tutti i pomeriggi dalle 17 alle 19, Palazzo del Duca ospita il “Percorso Multisensoriale” aperto a tutti e guidato da ciechi.

Per info www.panenostrum.it

Clicca il pdf per leggere il programma.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 20 settembre 2008 - 2256 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia, spettacoli, pane





logoEV
logoEV
logoEV