statistiche accessi

x

Corso di panificazione senza glutine a Pane Nostrum

pane nostrum 4' di lettura Senigallia 19/09/2008 - Il corso di panificazione senza glutine e il primo dei due Laboratori del gusto caratterizzano la seconda giornata di “Pane Nostrum”, Festa internazionale del Pane a Senigallia fino al 21 settembre.

Tra le tante attività previste tutti i giorni, laboratori di panificazione, corsi, percorso multisensoriale, degustazioni e altro, venerdì 19 si attiva ufficialmente l’Aula Didattica riservata alla Celiachia (intolleranza al glutine) allestita sul Prato della Rocca Roveresca. Dalle 17 alle 20, in collaborazione con la Molino Rivetti e Bi-Aglut, si svolge infatti il corso per Panificare con farine senza glutine (per prenotazioni 338.4861951). Sabato 20 e domenica 21 settembre invece dalle 18 alle 20, celiaci e non potranno gustare la pizza gluten-free, cioè senza glutine. Lo stand informativo di A.I.C. Marche sarà aperto venerdì dalle 17 alle 20, sabato dalle 18 alle 20 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20, con volontari presenti a disposizione di chiunque abbia bisogno di informazioni. L’intolleranza permanente al glutine contenuto nel pane, nella pasta, nella pizza o nei biscotti (celiachia) è infatti in aumento nella popolazione, ma non ancora abbastanza conosciuta né correttamente diagnosticata. In Italia l’incidenza stimata è di circa un celiaco ogni cento abitanti.


L’Associazione Italiana Celiachia Regione Marche (parte della Federazione nazionale) oggi conta 1500 soci. Anche grazie al lavoro dell’AIC, oggi sono a disposizione prodotti da forno realizzati senza glutine che si trovano in commercio, ma attraverso il corso di panificazione proposto a Senigallia grazie alla collaborazione tra Pane Nostrum e l’Associazione Italiana Celiachia Marche Onlus (AIC) già attivata l’anno scorso, si potrà imparare anche a farli da sé. Come ogni pomeriggio, l’Aula Didattica di Pane Nostrum ai Giardini Rocca Roveresca accoglie i più piccoli dalle 15.30 alle 17.30 con “Mani in pasta” - Area per giocare a fare il pane e la sera si dedica invece agli adulti con i Corsi gratuiti di panificazione in due turni, dalle 18.30 alle 2030 e dalle 21 alle 23. Nella giornata di venerdì ha luogo anche il primo dei due appuntamenti con i “Laboratori del gusto” a cura di Slow Food condotta dei Galli Senoni – Senigallia in collaborazione con Pane Nostrum. L’appuntamento per imparare ad abbinare pane e prodotti d’eccellenza è alle 20 a Palazzetto Baviera. Il tema della serata è “C’è un grande prato verde” e prevede una Degustazione di formaggi erborinati italiani ed europei abbinati a due passiti: italiano e francese. Per mangiare e degustare prodotti tipici certificati del territorio marchigiano compresi abbinamenti di vini Doc e Igt, l’area food quest’anno dedicata a “Le Marche d’eccellenza” è aperta dalle 12 alle 15 e dalle 16 alle 22. Dalle 17 alle 19, si può vivere un’esperienza diversa dal solito attraverso il “Percorso multisensoriale” proposto a Palazzo del Duca dalla Uic, Unione Italiana Ciechi. Chiunque, vedenti e non, potranno lasciarsi guidare da ciechi alla scoperta di sensazioni sopite, tra sapori, profumi e forme da riscoprire attraverso udito, olfatto, tatto, gusto. Venerdì 19, i laboratori di panificazione con i 5 forni a cielo aperto in Piazza del Duca che incantano cittadini e turisti ogni anno spargendo per Senigallia il profumo del pane, si accendono alle 8.30 per spegnersi alle 13 e riprendere dalle 15 alle 21.


I visitatori potranno ammirare i gesti sapienti e spettacolari degli esperti panificatori al lavoro, fare domande e gustare i pani sfornati: I Pani delle lingue minoritarie (Mocheni, Cimbri, Ladini, Occitani, Arbereshe), I pani di filiera marchigiani, I pani delle città gemellate con Senigallia Sens, Lorrach, Chester (Francia, Inghilterra e Germania). Inoltre, tutti i giorni con orario continuato dalle 9.30 alle 21, in Piazza Manni sarà possibile conoscere le tradizioni gastronomiche e artigiane dei territori ospiti, Occitani, Ladini, Mocheni, Cimbri, Arbereshe e ammirare la Cattedrale di grano. Sempre attiva anche la “Strada delle Fattorie”. Non è previsto biglietto di ingresso, nè il pagamento di corsi di panificazione. “PANE NOSTRUM” è una manifestazione del Comune di Senigallia, Confcommercio e C.I.A. della Provincia di Ancona, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Ancona, Provincia di Ancona Assessorato all’Agricoltura, Regione Marche Assessorato Agricoltura.


Clicca il pdf per leggere il programma.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 19 settembre 2008 - 4195 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia, spettacoli





logoEV
logoEV
logoEV