statistiche accessi

x

Al via l\'ottava edizione di \'Pane Nostrum\'

7' di lettura Senigallia 18/09/2008 - Inizia l\'VIII edizione di “Pane Nostrum”, Festa Internazionale del Pane a Senigallia dal 18 al 21 settembre. Inaugurazione ufficiale giovedì 18 settembre alle 18 in Piazza del Duca, alla presenza delle autorità. Ospiti le tradizioni panificatorie di aree italiane dove si parlano lingue minoritarie: Mocheni, Cimbri, Ladini, Occitani, Arbereshe. Corsi di panificazione per bambini, adulti, celiaci e non vedenti. Forni a cielo aperto in piazza tutta la giornata. Degustazioni, cena sul prato e sabato sera, forni accesi fino a tardi e musica e danze tradizionali. Ingresso libero. Si raccomanda la prenotazione ai corsi.



Quattro giorni al profumo di pane. Inizia “Pane Nostrum”, Festa Internazionale del Pane a ingresso libero che si svolge dal 18 al 21 settembre a Senigallia (Marche – AN), richiamando migliaia di turisti e cittadini. L’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità e dei rappresentanti comitato organizzatore e promotore (Comune di Senigallia, Confcommercio, CIA e Camera di Commercio di Ancona, Provincia di Ancona, Regione Marche) avrà luogo giovedì 18 settembre alle 18 in Piazza del Duca. Tra la centrale Piazza del Duca e il Giardino della Rocca roveresca fino a Piazza Manni, le tante iniziative previste alla scoperta della qualità, tipicità e sapori delle tradizioni panificatorie delle varie regioni d’Italia e del mondo, si susseguono per tutta la giornata. Lo spettacolo della panificazione in piazza con i 5 forni a cielo aperto che sabato 20 proseguirà fino a tarda notte accompagnata anche da musica e danze, i corsi gratuiti per imparare a fare il pane rivolti ad adulti, bambini, celiaci e non vedenti (iscrizione necessaria al 338.4861951), l\'area food dove assaporare abbinamenti tra piatti della tradizione e vini d\'eccellenza marchigiani, l’area vendita e le tante collaborazioni sul percorso della consapevolezza alimentare e della tracciabilità dei prodotti, sono i punti forti di una manifestazione tra le più attese dell’agenda estiva del Comune di Senigallia.



La sorpresa di ogni anno è il tema o l’area geografica a cui “Pane Nostrum” sceglie di dedicarsi. L’edizione 2008 accoglie esperti e accreditati panificatori dalle aree italiane dove si parlano lingue minoritarie, aree diffuse su tutto il territorio nazionale: quella piemontese (Minoranza Occitana del comune di Ostana in provincia di Cuneo), quella del Trentino (Minoranza Ladina del comune di Vigo di Fassa in provincia di Trento), l’Alta Valsugana, Valle del Ferina (Minoranze Mochene del comune di Sant’Orsola Terme in provincia di Trento) e ancora in Veneto (Minoranza Cimbra del comune di Roana provincia di Vicenza), scendendo poi in Calabria (Minoranza Arbereshe del comune di Civita in provincia di Cosenza). Oltre ai laboratori di panificazione che giovedì 18 si accendono alle 15, le tradizioni di queste culture saranno presenti in Piazza Manni con artigianato e altra gastronomia tipica, mentre nell’area Expo ex al prato della Rocca si può visitare la mostra di abiti tradizionali. Altre finestre di approfondimento sono aperte sulle Marche e sui pani delle città gemellate con il Comune di Senigallia, Sens, Lorrach, Chester con i loro prodotti più emblematici. Uno dei 5 forni allestiti in piazza sforna esclusivamente pane marchigiano di filiera: Pane al Farro, Pane da Agricoltura Biologica, Pane del Duca e tanti altri anche meno conosciuti da assaggiare e apprezzare, grazie al progetto di certificazione della Camera di Commercio di Ancona “Marchio Qualità Panifici Provincia di Ancona”.



Un altro forno dà invece la possibilità di assistere in diretta alla preparazione e di gustare i pani di Francia, Inghilterra e Germania: il “cottage floured” o il “bloomer seeded inglesi o il “laugenbrezel” o il “traubenbrote” tedeschi o “baguettes” e “croissants” francesi. La bellezza di “Pane Nostrum” sta dunque nella articolata possibilità di entrare attivamente nel mondo della panificazione alla scoperta di un alimento tanto semplice, gustoso ed essenziale come il pane. Mentre i maestri panificatori mettono in scena lo spettacolo della panificazione davanti al pubblico, raccontando le diverse tecniche, l’evoluzione e le tradizioni di tutta Europa, i visitatori possono osservare, ma anche assaporare tutte le prelibatezze sfornate e inoltre imparare a impastare e fare pane e pizza. Uno degli appuntamenti più attesi di “Pane Nostrum” è infatti quello con i corsi di panificazione rivolti sia ad adulti che a bambini. In questo senso, l’edizione di quest’anno si arricchisce di corsi grazie alla rinnovata collaborazione con l’Aic (Associazione Italiana Celiachia Marche Onlus) e alla novità di quella con l’Uic (Unione Italiana Ciechi). Per quanto riguarda l’Aic, lo stand informativo e il corso saranno riproposti con la novità di un’aula dedicata alla panificazione (giardino della Rocca Roveresca) in una zona separata da quella dove hanno luogo i corsi tradizionali e dove i celiaci e tutti coloro che avranno piacere potranno gustare uno degli alimenti più tipici della cucina mediterranea: la pizza!



Novità di quest’anno invece è la collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi attraverso la quale vedenti e non potranno condividere percorsi dedicati al pane. La domenica mattina sarà proposto un corso di panificazione per non vedenti, mentre viceversa tutti i pomeriggi dal 18 al 21, sarà proposto a Palazzo del Duca un interessante percorso multisensoriale di degustazioni aperto a tutti e guidato da non vedenti. Sempre nel pomeriggio “Pane Nostrum” apre l’aula didattica ai bambini con giochi per imparare a fare il pane (dalle 15.30 alle 17.30). La mattina invece dal 18 al 20 si svolgono i percorsi pensati per le scuole tra panificazione e quest’anno anche il laboratorio artistico sul pane e i suoi elementi, attraverso cui i ragazzi imparano a osservare e riprodurre dipingendo ciò che vedono.



Tra le iniziative ci sono la “Strada delle fattorie” in collaborazione con la C.I.A. Confederazione Italiana Agricoltori, percorso attraverso prodotti del territorio certificati e i “Laboratori del gusto” con Slow Food - Condotta dei Galli Senoni – Senigallia che si concludono con la novità della Cena sul prato, domenica 21 dalle 19.30. Seduti su plaid comodamente adagiati sull’erba curata, si potrà gustare un menù di campagna come da tradizione dopo la trebbiatura. Degustazioni tutti i giorni anche al ristorantino “Le Marche d’eccellenza” nell’area food (giovedì 18 dalle 16 alle 22). Sabato 20 settembre, “Pane Nostrum” ospita gruppi di musica popolare e leggera che tengono sveglia la città con musica e danze tradizionali assieme al profumo dei forni accesi in piazza anche di sera oltre l’orario consueto, dalle 10 alle 22, sfornando croissant e altre dolcezze. Come ogni anno, “Pane Nostrum” accende i riflettori anche sui “Pani della solidarietà” e tutti i giorni con orario continuato dalle 9,30 alle 21, il Giardino degli Angeli, Consulta del Volontariato, Andos, A.T.D.S. Associazione Tutela del Diabetico svolgono attività di sensibilizzazione attraverso iniziative legate alla panificazione. In Piazza Manni, oltre agli stand delle realtà ospiti, si può ammirare la “Cattedrale di grano” che quest’anno riproduce la cattedrale di Altotting (Baviera). Si tratta di un carro artistico interamente ricoperto di spighe di grano intrecciate tra loro alla cui lavorazione partecipano centinaia di abitanti di Campocavallo (comune di Osimo – AN) che ogni anno riproduce una cattedrale diversa. Non è previsto un biglietto di ingresso, né il pagamento dei corsi di panificazione.



E’ inoltre prevista un’area vendita dove acquistare i pani appena sfornati. “Pane Nostrum” è una manifestazione del Comune di Senigallia, Confcommercio e C.I.A. della Provincia di Ancona, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Ancona, Provincia di Ancona Assessorato all’Agricoltura, Regione Marche Assessorato Agricoltura. Pane Nostrum aderisce anche a Assipan, Città del pane e Camera di commercio di Ancona Marchio qualità panifici Provincia di Ancona. I partner 2008 di Pane Nostrum sono Ais Associazione Sommelier Marche Delegazione di Ancona, Slow food condotta dei Galli Senoni – Senigallia, Aic Marche Onlus, Polin, Cfp, Istituto Panzini Senigallia, Prometeo, BCC Ostra e Morro D\'Alba, Banca delle Marche, Assivip, Fiorini International, Lagostekne Senigallia, Valce, Ascomfidi, Casa della divisa, Molino - fratelli Mariani Senigallia, Molino Pasini. I partner etici sono Consultorio del volontariato Senigallia, Uic e Giardino degli angeli.


Clicca il pdf per il programma.

www.panenostrum.com








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 18 settembre 2008 - 1716 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV