x

In programma al Musinf un itinerario espositivo sulla fotografia di Degas

museo 3' di lettura Senigallia 06/09/2008 - Dopo il successo dell’itinerario storico-didattico sulla fotografia senigalliese, allestito durante l’estate al palazzo del Duca, il Museo comunale d’Arte Moderna ha programmato, a partire da subito, un rapido rinnovamento anche del percorso espositivo della sua sede, che è previsto sarà dotata di alcuni touch screens per la consultazione del vastissimo archivio fotografico conservato negli spazi a temperatura costante, appositamente allestiti e pronti già da qualche mese nel secondo piano del Musinf

\"E’ un salto di qualità anche nel percorso espositivo del Museo, che è il biglietto da visita, ormai anche internazionalmente conosciuto, dell’immagine di Senigallia come città della fotografia\" ha detto il prof. Schiavoni, consigliere delegato al progetto fotografia, intervenendo nell’incontro di preparazione per la giornata del Contemporeo, che si svolgerà a livello nazionale il 4 ottobre prossimo. \"Ci tengo a sottolineare\" ha aggiunto Schiavoni \"che si tratta di un salto di qualità che è stato possibile programmare e realizzare proprio in forza dell’esperienza proposta in agosto dal prof. Bugatti a Palazzo del Duca, che è stata accolta assai favorevolmente dal pubblico.


Il successo della mostra non mi ha sorpreso, però sinceramente, poiché per l’esposizione era stata prevista solo una piccolissima spesa, non avevo neppure ipotizzato un numero di presenze superiore alle cinquemila. Evidentemente il pubblico ha apprezzato moltissimo sia l’impostazione storico didattica della mostra, sia la novità dell’introduzione di ausili video per la consultazione dell’intera catalogazione digitale dell’ingente patrimonio fotografico senigalliese. Si tratta\" ha concluso il prof. Schiavoni \"di una catalogazione digitale frutto di un lavoro pluriennale, che manifesta il livello di specializzazione raggiunto dai laboratori di catalogazione dell’istituzione museale senigalliese. Un’istituzione, cui ho fatto riferimento anche io per le iniziative di catalogazione della Mediateca delle Marche\".


Il prof. Schiavoni ha anche preannunciato che il Musinf, accanto all’attività dei corsi e dei laboratori sperimentali di fotografia, ha in programma di ampliare l’attività di valorizzazione internazionale sia dei grandi fotografi senigalliesi sia delle tante personalità che hanno contribuito a creare la fama della scuola fotografica senigalliese, alcuni dei quali non sono ancora conosciuti come meriterebbero. Inoltre il Musinf arricchirà i suoi spazi espositivi attraverso uno spostamento interno, già in corso, degli uffici, per cui verranno raddoppiati gli spazi espostivi d’ingresso. \"La nuova sala\" ha detto il prof. Bugatti, direttore del Musinf \"verrà dedicata particolarmente alla didattica della comunicazione visiva, con significativi itinerari espositivi e incontri monografici indirizzati alla formazione storica sui temi della fotografia e sto già pensando ad un piccolo, ma significativo itinerario didattico sulla fotografia di Degas e su quella di Nadar.


Proprio sviluppando l’orientamento di proporre i musei come agenzia formativa, l’idea dei piccoli itinerari didattici\" ha spiegato Bugatti \"ci è venuta dal flusso di interesse sollevato dalla mostra di ridotte proporzioni dei manifesti originali del ’68 appartenenti alla raccolta di Vitale e Marco Petrus, che pensavo avrebbero attratto soprattutto quanti avevano partecipato a quegli eventi. Invece l’esposizione sta attirando anche l’attenzione di molti giovani, forse interessati dal fatto che quei manifesti erano stati creati e stampati a mano da giovani, che manifestavano il loro sentire e la loro voglia di cambiare il mondo, inventando nuove immagini e nuove modalità di comunicazione\".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 06 settembre 2008 - 1341 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, musinf, museo, senigallia, degas

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/euan





logoEV
logoEV