Per palazzo Gherardi nasce una nuova associazione

La promotrice e responsabile dell\'associazione è Paola Martinelli. La prima azione che la nuova associazione sta promuovendo è l\'organizzazione di un convegno in cui si ripercorrerà la storia di Palazzo Gherardi, facente parte del lascito del conte Adolfo Gherardi (testamento del 22 agosto 1870) ai giovani poveri senigalliesi, affinché potessero ricevere, al pari dei ricchi, una adeguata istruzione, come ricordato dall\'epigrafe posta sulla tomba del conte e da quella all\'ingresso di Palazzo Gherardi, ancora ben visibili: \" A mostrare come le nobili discipline non siano privilegio del ricco, Adolfo conte Gherardi legava ad istruzione dei figli del povero tutto il suo avere\".
In questo incontro, che vedrà la collaborazione del comitato \"Salviamo i Classici\", verrà anche presentato il progetto tecnico elaborato dal prof. Gabriele Bonazza, come proposta fatta alla città di una possibile utilizzazione pubblica del palazzo stesso, come Palazzo della Cultura, con sala per conferenze, sala dedicata alla figura del conte, sala sulla storia del liceo Perticari, sala dedicata alla figura del maestro Giacomelli e varie sale espositive.
L\'incontro, che si svolgerà nel mese di ottobre, vedrà la partecipazione del giornalista Lanfranco Pace, conduttore nell\'anno in corso della trasmissione \"Otto e mezzo\" sul canale La7 e molto probabilmente di un notissimo uomo di cultura.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 04 settembre 2008 - 5504 letture
In questo articolo si parla di attualità, perticari, palazzo gherardi, paola martinelli, Palazzo della Cultura