statistiche accessi

x

Mangialardi su Cervellati: ma quale speculazione edilizia!

maurizio mangialardi 2' di lettura Senigallia 02/09/2008 - \"Il piano Cervellati non ha nulla a che vedere con la speculazione edilizia, semmai è un grande progetto di recupero del centro storico\".

L\'assessore all\'urbanistica Maurizio Mangialardi rigetta le accuse avanzate da Rifondazione Comunista che, tramite il suo ex assessore alle attività economiche e turismo (e ora segretario del partito) Luigi Rebecchini, ha messo in guardia dai rischi connessi all\'approvazione di un progetto che, tramile le nuove edificazione, porterebbe alla speculazione edilizia. \"Non diciamo sciocchezze parlando di speculazione -afferma Mangialardi- intanto stiamo parlando di tutte aree pubbliche per le quali ci saranno ulteriori passaggi in consiglio comunale che rappresenta un\'ulteriore garanzia. La verità è che il piano particolareggiato del centro storico è un grande progetto di riqualificazione, recupero e restauro della nostra città storica che punta a riportare la residenzialità e a rilanciare le attività economiche. Il piano Cervellati oltre a procedere con il recupero e la rifunzionalizzazione del centro, armonizza anche la città impedendo l\'introduzione di elementi magari di architettura moderna che potrebbero stridere con l\'impostazione del nostro centro\".


Il piano Cervellati quindi scongiurerebbe di fatto \"note stonate\" come quelle presenti oggi in città. Due esempi per tutti, il teatro la Fenice e piazza del Duca, i cui restauri sono stati criticati per il forte contrasto architettonico rispetto al contesto urbano del centro. \"Noi abbiamo già tenuto conto delle indicazioni di Cervellati per le riqualificazioni di piazza Manni, del Foro Annonario, di via Carducci e di largo Puccini -aggiunge Mangialardi- a chi critica il piano Cervellati chiedo, quale sarebbe allora l\'alternativa?. Non parliamo di demolire e ricostruire come hanno fatto in molte città ma di recuperare la monumentalità dell\'intera città pentagonale attraverso lo studio di Cervellati basato sul vecchio catasto pontificio\". Nel mirino di Rifondazione (ma non solo) le proteste per la vendita di palazzo Gherardi e per le edificazioni al rione Porto. \"Si tratta di un immobile pubblico -spiega l\'assessore all\'urbanistica- nel piano Cervellati pone la residenza in tutti i palazzi e anche in questo. Ci sarà poi tempo per decidere il destino di palazzo Gherardi. Stesso dicasi per il rione Porto. Parliamo di opere pubbliche che prevede il coinvolgimento delle categorie e dei cittadini. Dobbiamo comunque fare sempre attenzione a non confondere la pianificazione, che è quella del piano Cervellati, con la realizzazione, che è tutt\'altra cosa\".


Rifondazione avanza la proposta di destinare almeno la metà delle nuove costruzioni frutto del piano all\'edilizia pubblica. \"Di questo abbiamo già ragionato per il nuovo isolato in piazza Simoncelli -continua Mangialardi- è proprio in questo caso che avrebbe un senso realizzare appartamenti per l\'edilizia pubblica. Vorrei veramente invitare ad abbassare i toni della polemica e a riflettere sui grandi benefici e potenzialità del nuovo piano particolareggiato. Potenzialità che lo stesso Rebecchini, quando era assessore, elogiava con le categorie economiche come punto di sviluppo per la città\".






Questo è un articolo pubblicato il 02-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 02 settembre 2008 - 3886 letture

In questo articolo si parla di maurizio mangialardi, giulia mancinelli, piano cervellati





logoEV
logoEV
logoEV