statistiche accessi

x

Tanti visitatori alla mostra dal Musinf al Palazzo del Duca

musinf 3' di lettura Senigallia 30/08/2008 - Successo di valutazioni, ma anche grandi numeri per i visitatori della mostra sulla storia della fotografia senigalliese, allestita dal Musinf al Palazzo del Duca.

Si sta ora programmando la possibilità di aprire l’itinerario didattico della mostra di fotografia alle visite delle scuole che ne stanno facendo richiesta. \"Mi hanno riferito che la mostra\" -dice il prof. Schiavoni, consigliere delegato ai progetti di fotografia -che, per settembre, assommando le rilevazioni quotidiane, l\'esposizione a Palazzo del Duca raggiungerà e forse supererà i 5000 visitatori, dimostrandosi quindi un successo per presenze, oltre che per gli articoli di stampa e commenti degli operatori\". La mostra durerà fino a metà settembre, poi sarà avviato un programma che consentirà la visita anche alle scuole cittadine, che ne faranno richiesta.


Ovviamente sarebbe necessario, per avviare tale programma che fossero disponibili quattro o cinque touch screens per consentire a gruppi di studenti la visione delle collezioni comunali di fotografia contemporanea, anche con la presenza di autorevoli fotografi ed esperti per la presentazione dell\'itinerario didattico, che mette in luce il ruolo di Senigallia nella storia della fotografia italiana. Con i touch screens, per il cui funzionamento è stato compiuto dal Museo un enorme ed apprezzato lavoro di catalogazione digitale, è possibile scorrere centinaia e centinaia di immagini, relative alle grandi raccolte, che il Musinf conserva, a partire da Giacomelli, Cavalli e Ferroni. \"Per i tanti anni passati nella scuola come docente e per l\'esperienza degli ultimi anni al Ministero della Pubblica Istruzione\" -dice il prof. Bugatti- \"considero i Musei delle fondamentali agenzie educative e le città stesse come comunità formative, dunque mi appassiona l\'idea che la mostra, allestita dal Museo d\'arte moderna possa contribuire, con visite ed incontri, a fornire ai giovani un\'immagine culturale e storica di Senigallia\".


L\'iniziativa didattica sulla storia della fotografia è già nel calendario del Musinf, la cui programmazione è stata delineata per tutto lo scorcio restante del 2008, con molte iniziative di rilievo. Per pima cosa continua la sistemazione dell’efficiente archivio climatizzato già in funzione presso il Musinf, dove è programmata la sistemazione al piano sottotetto di bachece, capaci di ampliare in modo consistente lo spazio espositivo e di consultazione dell’archivio di fotografia. A breve dovrebbe essere on line un primo notiziario sulle attività dei musei delle città gemellate, i cui direttori allo scopo si sono riuniti in conferenza di coordinamento proprio a Senigallia qualche mese addietro.


Il 4 ottobre poi si svolgerà al Musinf l\'iniziativa sulla videoarte, compresa nella giornata nazionale del contemporaneo, cui il Musinf, invitato, ha aderito, pensando al successo riscosso dalle iniziative per la notte europea dei musei. In ottobre è anche programmato un incontro con Favrod, fondatore del Museo della fotografia di Losanna e vicedirettore del Museo Alinari. L\'incontro è promosso nell\'ambito del corso di fotogiornalismo, coordinato da Giorgio Pegoli. Come noto Favrod ha espresso giudizi molto positivi sull\'opera del fotoreporte senigalliese. Il 25 novembre, sono previste al Musinf iniziative per la giornata annuale di ricordo di Mario Giacomelli, con partecipazione corale di molti autori senigalliesi. Infine la mostra programmata per fine anno dal Musinf sarà dedicata alla fotografa tedesca, Hilde Loz-Bauer (1907-1999), che fotografò la città di Scanno prima di Cartier Bresson e Giacomelli. La mostra sarà realizzata dal Musinf con in collaborazione con l\'assessorato alla cultura della città di Scanno.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-08-2008 alle 01:01 sul giornale del 30 agosto 2008 - 1362 letture

In questo articolo si parla di cultura, musinf





logoEV
logoEV
logoEV