statistiche accessi

x

Confartigianato: l\'estate fa nascere nuovi mestieri

confartigianato 2' di lettura Senigallia 29/08/2008 - Lavoro autonomo fa rima con estate. Accanto a coloro che hanno chiuso chiudere per ferie, c’è nel senigalliese, un “esercito di connazionali” che proprio nei mesi estivi lavora per far funzionare l’industria delle vacanze e non solo.

Al primo posto tra i settori più attivi, ricorda Confartigianato, c’è l’edilizia e l’installazione di impianti , soprattutto per la ristrutturazione di abitazioni e la manutenzione di edifici industriali, una delle classiche incombenze che si lasciano per i mesi estivi. Seguono le attività di ristorazione, di trasformazione agroalimentare, di trasporto, di servizi alla persona, di vendita di prodotti tipici, di animazione e divertimenti, di cantieristica, di tutela dell’ambiente, di valorizzazione del patrimonio culturale. Il turismo, sottolinea Giacomo Cicconi Massi responsabile di Confartigianato Turismo, è anche il settore in cui, insieme ai mestieri tradizionali, si sta affermando il maggior numero di piccole attività innovative.



Non più solo camera con vista: oltre alla consueta agenzia viaggi, si va diffondendo il destination manager che si occupa di valorizzare e commercializzare contemporaneamente gli aspetti paesaggistici, culturali, gastronomici e tradizionali di un determinato territorio. Una figura complementare all’esperto di turismatica che, sfruttando le applicazioni dell’informatica, gestisce sistemi turistici integrati, offrendo ‘pacchetti’ completi di viaggi, alberghi, visite a parchi di divertimento, partecipazione a sagre e manifestazioni locali. Giardini su misura: Il tradizionale giardiniere sta cedendo il posto al progettista e installatore di aree verdi, in grado di personalizzare a richiesta di clienti pubblici e privati, con una preventiva simulazione al computer, parchi, aiuole e giardini. Percorsi nel buon gusto: gli amanti della buona cucina hanno un alleato nel astronauta che si occupa di creare itinerari tematici per gustare i sapori tipici delle varie zone d’Italia. Fra i mestieri “estivi” non possiamo tralasciare due “ intramontabili”: il gelataio e il bagnino. Quello del gelato è il classico piacere estivo.



Nell’ultimo anno, per il 40% dei marchigiani il gelato artigianale si è confermato, un ottimo sostituto del pasto principale ed è apprezzato. La tendenza emerge da un sondaggio di Confartigianato. E dopo un bel gelato anche un refrigerante tuffo al mare, sotto l’occhio vigile del bagnino, l’altro classico mestiere “ sempreverde” del periodo estivo. Caldo, sole, piscina o spiaggia…ecco di cosa è fatta la giornata tipo di un bagnino, o meglio, di un assistente bagnanti, un lavoro estivo per antonomasia. Le possibilità occupazionali sono varie: dalla spiaggia, alle piscine pubbliche e private, ai parchi giochi, strutture alberghiere, operatori turistici (villaggi vacanze), ecc.. Quella dell’imprenditore balneare è una professione dalle importanti responsabilità: infatti, grazie alla preparazione ed alla prontezza di chi assiste e sorveglia coloro che spensieratamente fanno il bagno, spesso si riescono ad evitare incidenti e salvare vite.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-08-2008 alle 01:01 sul giornale del 29 agosto 2008 - 1985 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavoro, confartigianato, commercio, senigallia, impresa





logoEV
logoEV
logoEV