x

Chiude il Caffè, la Rotonda aperta invece fino al 15 settembre

rotonda 5' di lettura Senigallia 29/08/2008 - Rotonda aperta fino al 14 settembre! È stata prolungata di due settimane la mostra \"Design Carousel. Progetti dal Museo Alessi\" allestita alla Rotonda a Mare di Senigallia (Marche – AN), mentre come da programma chiuderà domenica 31 agosto il prestigioso “Rotonda Caffè”.

L’estate 2008 della Rotonda continua, c’è dunque ancora tempo per vivere le suggestioni che questa magnifica struttura storica e moderna insieme, poggiata sulla spiaggia di velluto e protesa sul mare, sa regalare in ogni condizione. Migliaia di persone - le prime stime parlano di oltre 80 mila presenze tra cittadini e turisti - ne hanno approfittato nei due mesi di apertura estiva, in un’unica impareggiabile passeggiata dal lungomare senigalliese al pontile della Rotonda che attraversa la spiaggia fino a entrare nella accogliente e unica piazza sul mare. La notevole affluenza conferma dunque il gradimento della formula pensata per questa estate 2008, cioè accessibilità libera e gratuita dalle 17 alle 24 tutti i giorni, con eventi serali articolati per contenitori culturali tra musica gusto, ballo, scienza, arte e dulcis in fundo il “Rotonda caffè”. La prestigiosa novità del punto ristoro creato ad hoc quest’anno, con la possibilità di gustare prelibatezze di chef a prezzi popolari, davanti a un magnifico tramonto o con la brezza della sera, è stata particolarmente gradita dal pubblico.


\"La Rotonda ha così completamente recuperato lo spirito di luogo pubblico che le è proprio – osserva l’assessore alla cultura Velia Papa - e di piazza dove si susseguono eventi diversi e interessanti, dove ci si incontra, dove si può trascorrere qualche ora in tranquillità e apprezzare un cocktail ideale di quelle che sono le migliori espressioni dell’offerta culturale e turistica di Senigallia: la spiaggia di velluto, il mare da bandiera blu, la gastronomia di chef di livello internazionale come Moreno Cedroni e Mauro Uliassi, l’architettura, il paesaggio, l’accoglienza, eventi interessanti rivolti ad un ampio pubblico e quanto mai vario da giugno a settembre\". Quelli alla Rotonda raccolti nei contenitori RAM si sono infatti uniti in ideale continuità ai grandi sempre attesi appuntamenti dell’agenda estiva di Senigallia a cominciare dal CaterRaduno, dalla Festa della musica, fino alla grandiosa Notte della Rotonda che apre appunto gli eventi RAM, a tutte le iniziative previste tra luglio e agosto in città grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e le associazioni locali, fino al clou internazionale del “Summer Jamboree” nella seconda settimana di agosto che quest’anno ha richiamato appassionati da tutto il mondo. E l’estate non è ancora finita. In questa ultima settimana fino al 31 agosto, la Rotonda è ancora aperta tutti i giorni dalle 17 alle 24, con ingresso libero.


Dalle 18 apre anche il “Rotonda caffè” dove il menù conclusivo è curato da Mauro Uliassi. L’offerta gastronomica è stata infatti affidata per tutta l’estate ai due ideali Ambasciatori della Rotonda nel mondo, Mauro Uliassi e Moreno Cedroni che vi si sono impegnati a settimane alterne. Accanto alle delizie di chef, i visitatori potranno ammirare ancora la Mostra “Design Carousel - Progetti dal Museo Alessi”. Dopo quella dedicata all’acqua e quella dedicata al caffè con la collezione Maltoni di storiche macchine per caffè espresso, anche quest´anno gli spazi della Rotonda hanno accolto un evento espositivo legato a impresa, design e creatività. Protagonista di questa edizione di RAMinarte è Alessi, “fabbrica del design italiano” a metà strada tra industria e arte, luogo di continua sperimentazione che negli anni ha prodotto un insieme vasto e interessante di prototipi insieme alla produzione storica, raccogliendo poi oggetti da tutto il mondo ora presenti nel Museo Alessi. La mostra “Design Carousel” è di fatto uno spaccato della storia del disegno industriale italiano attraverso 28 progetti realizzati da alcuni importanti autori internazionali tra cui Andrea Branzi, Frank Gehry, Michael Graves, Alessandro Mendini, Aldo Rossi, Ettore Sottsass e Philippe Starck. L´allestimento si articola intorno al modello di una giostra, \"Giostra delle meraviglie\", nella quale sono miniaturizzati alcuni degli oggetti-icona della storia Alessi: dalla teiera Bombé disegnata nel 1945 da Carlo Alessi, alla caffettiera espresso 9090 progettata da Richard Sapper e primo oggetto Alessi incluso nella collezione permanente del MOMA di New York.


Ma anche la fruttiera-scolatoio di Achille Castiglioni, sintesi funzionale che ha originato una nuova tipologia per il servizio della tavola e altri oggetti ludici usciti da uno dei primi workshop organizzati dal Centro Studi Alessi. La \"Giostra delle meraviglie\", disegnata da Alessandro Mendini, è stata realizzata nel 2000, in occasione di una mostra organizzata dal Kunst-und Ausstellungshalle der Bundesrepublick Deutschland di Bonn, il cui direttore ha voluto festeggiare il nuovo millennio con un´esposizione dedicata al rapporto tra il design italiano e quello tedesco. Il titolo della mostra, evocativo in termini calcistici, era \"4:3\". Invitata a partecipare, Alessi ha dunque risposto con questa giocosa sintesi della propria sorprendente storia. Un modo giocoso che permette al pubblico di avvicinarsi al design e alla ricchezza di espressioni che esso può assumere, sottraendosi ad ogni definizione che si pretenda univoca e conclusiva. La mostra allestita a Senigallia è a cura di Francesca Appiani e Stefania Ferrari del Museo Alessi, il progetto dell´allestimento e grafico sono a cura di Antonella de Martino.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-08-2008 alle 01:01 sul giornale del 29 agosto 2008 - 1358 letture

In questo articolo si parla di rotonda, comune di senigallia, senigallia





logoEV
logoEV