statistiche accessi

x

I colpi di Hokuto al Gabbiano

1' di lettura Senigallia 25/08/2008 -

Per un\'intera generazione Ken il Guerriero non è solo un cartone animato.
Talmente violenta da non essere mai stata trasmessa da Rai o Mediaset la serie animata raggiunse comunque una popolarità tale che Kenshiro fu il primo manga giapponese ad essere pubblicato in Italia, apripista di quella che negli anni novanta fu una vera e propria invasione.
Il nuovo lungometraggio sarà all\'Arena Gabbiano, ma solo lunedì sera, alle 21:30.



Tutto ebbe inizio con la guerra nucleare. La civiltà venne spazzata via e i pochi esseri umani sopravvissuti devono affrontare mille difficoltà. Tra loro i maestri di alcune micidiali arti marziali creano con il sangue grandi imperi.

In questa situazione appare un ragazzo poco più che ventenne i cui colpi segreti, capaci di far esplodere un uomo dal suo interno, non solo sono in grado di abbattere ogni dittatore ma riescono anche a far rinascere la speranza nella popolazione, perché la loro forza non deriva dalla brama di potere, ma dall\'amore.

Il film \"Ken il Guerriero - La leggenda di Hokuto\", incentrato sulla figura del nemico storico di Kenshiro, il fratello Raul, è il primo di una serie di 5 lungometraggi che celebrano i 25 anni dalla nascita del fumetto.
Il film riprende la trama della prima serie TV e l\'arricchisce con l\'inserimento di nuovi personaggi. Gli appassionati non potranno fare a meno di rivedere lo scontro tra le scuole di Hokuto e della Fenice di Nanto impersonata da Shouter, doppiato però a regola d\'arte e con un\'animazione di livello decisamente superiore a quella della serie animata degli anni \'80.






Questo è un articolo pubblicato il 25-08-2008 alle 01:01 sul giornale del 25 agosto 2008 - 1442 letture

In questo articolo si parla di cinema, michele pinto, cinema gabbiano, spettacoli, arena gabbiano, ken il guerriero, giappone, manga





logoEV
logoEV
logoEV