Ostra Vetere: proseguono gli appuntamenti con le manifestazioni estive

Si comincia SABATO 23 AGOSTO con un Concerto di musica leggera dedicato ai cantautori italiani intitolato “Una Città per Cantare”, che si terrà alle ore 21,30 presso i Giardini Caduti di Nassiryia in pieno centro storico. Si prosegue, ancora SABATO 23 AGOSTO, alle ore 18,00 presso il Chiostro situato a piano terra dell’ex Palazzo Marulli (centro storico) con l’inaugurazione della Mostra di sculture e grafiche design “…Il Re deve Vederli” di Leandro Memè e Gabriele Autizzi, la cui esposizione, aperta tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 20, durerà fino a lunedì 1 settembre.
DOMENICA 24 AGOSTO, invece, altri due appuntamenti con la musica ed il ballo, che si terranno sempre nell’affascinante cornice del centro storico. In Piazza della Libertà a partire dalle ore 21,00 lo spettacolo di Danza “Odissea Dance” coordinato dalla ballerina professionista Giulia Francoletti, e presso i Giardini Caduti di Nassiriya alle ore 21,30 un concerto-bomboniera musicale acustico dal vivo dal titolo “Rainpops in Concert” eseguito da Michele Fenati accompagnato da violino, pianoforte e violoncello, che conclude il ciclo “Note Sotto Le Stelle”
Sempre nell’ambito nella programmazione estiva, “I Mille Colori dell’Estate”, continuano ad essere aperte al pubblico alcune mostre allestite dall’Amministrazione comunale per turisti, visitatori e cittadini.
La Collezione di opere di Arte Sacra nel Museo-Pinacoteca situato al piano superiore dell’ex Palazzo Marulli (centro storico) aperta tutti i giorni fino al 31 agosto dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 20. La Mostra su “I Segreti della Medicina Antica” situata a piano terra dell’ex Palazzo Marulli (centro storico) aperta sempre tutti i giorni fino al 31 agosto dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 20. La Personale di pittura su tela di Lucia Spadoni situata al piano superiore dell’ex Chiostro San Francesco (Piazza della Libertà – centro storico) aperta fino al 7 settembre dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 17,30 alle ore 23,30.
Da non perdere, poi, la visita all’Area Archeologica di Ostra Vetere in località Muracce per scoprire i resti dell’antica città romana, su cui l’Amministrazione comunale sta lavorando ogni anno per portare alla luce con una serie di campagne di scavo realizzate dall’Università degli Studi di Bologna e dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici delle marche, il ricco patrimonio storico e archeologico presente nel territorio.
Per informazioni: Ufficio IAT di Ostra Vetere Tel. 071.96.43.69 (dalle ore 9 alle ore 12, dalle ore 16 alle ore 20 – iat.ostravetere@provincia.ancona.it).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-08-2008 alle 01:01 sul giornale del 23 agosto 2008 - 1816 letture
In questo articolo si parla di attualità, ostra vetere, comune di ostra vetere