statistiche accessi

x

Serra de\' Conti: Notte Nera, un viaggio all\'interno della cultura dell\'uomo

ripe 3' di lettura 22/08/2008 - Un\'intera notte per riflettere, conoscere e superare paure che, pur affondando le radici nel nostro passato, presentano aspetti che connotano il presente e il futuro.

È la Notte Nera di Serra dè Conti, giunta quest\'anno alla seconda edizione, che si svolgerà sabato 23 agosto organizzata dal Comune e dalla Pro Loco in collaborazione con la Mediateca delle Marche e il contributo della Provincia di Ancona finanziato attraverso il bando di Cohabitat.


\"Una riflessione sul non conosciuto, con la complicità del buio - dice il sindaco di Serra dè Conti Bruno Massi - per imparare ad aver fiducia in se stessi e negli altri attraverso la conoscenza del proprio io e delle culture diverse dalla nostra\". Da qui la scelta di definire l\'evento la Notte Nera, \"non in contrapposizione alle Notti bianche - spiega ancora Massi - che da alcuni anni sono diventate un appuntamento tradizionale per molte città, ma per sottolineare appunto la centralità e la profondità della riflessione sui problemi che rendono inquieti i rapporti tra gli uomini del mondo contemporaneo che non vanno rifuggiti ma studiati e compresi\". Sulla stessa lunghezza d\'onda l\'assessore alla Cultura della Provincia di Ancona Carlo Maria Pesaresi che parla di una manifestazione che \"ha saputo pienamente cogliere lo spirito della programmazione provinciale delle politiche culturali espressa da Cohabitat sviluppando l\'evento attorno alle tre parole chiave che ne costituiscono la filosofia di fondo: comunità, linguaggi, territorio\". \"Evitando logiche settoriali o restrittive - ricorda Pesaresi - ma anche operazioni che puntino alla spettacolarizzazione fine a se stessa, la Notte Nera è un progetto fluido e camaleontico e propone un percorso che si dipana durante tutto l\'anno, grazie all\'offerta di occasioni di confronto, collaborazione e crescita sotto il segno della creatività, intesa come strumento di apprendimento, evoluzione personale e di incontro\".


\"Applaudo a questa iniziativa - afferma invece la presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande - e alla sensibilità di chi ha lavorato per costruire un evento così originale e fuori dagli schemi regalando alla nostra comunità provinciale, in questo scorcio di fine estate, un\'occasione di svago che non si perde nel semplice e spensierato divertimento ma coinvolge il partecipante in un percorso di incontro, confronto e dialogo con la diversità del nostro prossimo\".


Si inizia venerdì 22 agosto dalle ore 19, al giardino del Museo delle Arti Monastiche, con l\'antropologo e documentarista Giorgio Cingolani, il quale, per terrà un incontro informale attorno al tema de \"L\'uomo e il buio\". Nella notte finale del 23 agosto, spenta ogni luce artificiale del centro storico di Serra de\' Conti, saranno ospitati e proposti diversi linguaggi creativi contemporanei (dal teatro alla musica, dal cinema d\'animazione al nouveau cirque). Tra gli ospiti figurano i Sineglossa (compagnia teatrale), i Sinakt (spettacolo aereo), i Teatro Pazzle (con uno spettacolo per i bambini), Ricardo Aguilar che, in tour mondiale col progetto Faces of hope, inviterà i passanti a disegnare assieme volti, i Riciclato circo musicale (gruppo marchigiano che ricava strumenti musicali da materiale riciclato), i Mercanti di fuoco (fuoco e acrobatica), Andrea Martignoni, Niba e Mediateca Marche che cureranno Notteanimata (cinema d\'animazione). Confermata anche la presenza dell\'osservazione astronomica curata dall\'associazione Aristarco di Samo di Senigallia e dall\'associazione FreedoMountain di Bolognola.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-08-2008 alle 01:01 sul giornale del 22 agosto 2008 - 4780 letture

In questo articolo si parla di provincia di ancona, ripe, ancona, spettacoli, notte nera





logoEV
logoEV
logoEV