statistiche accessi

x

Summer Jamboree: torna la Abbey Town Jump Orchestra

summer jamboree 7' di lettura Senigallia 21/08/2008 - Torna a Senigallia la sensazionale Abbey Town Jump Orchestra per l’atteso travolgente “Rock and Roll Show and Ball” di giovedì 21 agosto sul palco principale del “Summer Jamboree”, Festival di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50 in corso fino al 24 agosto. Il Foro Annonario si accenderà alle 21,30 per spegnersi solo 3 ore dopo. Sul palco i 20 elementi della ATJO e oltre una decina di ospiti del Festival già decisi o a sorpresa per un grande concerto di swing e rock and roll anni Cinquanta.

Rock and Roll Show and Ball”! Giovedì 21 agosto il “Summer Jamboree - # 9” si accende per uno degli appuntamenti più significativi e grandiosi del Festival, un vero salto indietro nelle atmosfere e nelle sonorità da big band americana e nei classici anni Cinquanta con sonorità spiccatamente swing a cui il rock and roll delle origini deve molto. Venti elementi sul palco e oltre una decina di ospiti pronti ad alternarsi per tutta la notte per uno spettacolo coinvolgente. Torna infatti a Senigallia l\'Abbey Town Jump Orchestra che già l’anno scorso ha entusiasmato il pubblico del “Summer Jamboree” e gli stessi musicisti, tanto da decidere di lanciare un importante progetto dedicato agli anni Cinquanta in collaborazione con il Summer Jamboree.



È infatti da poco uscito il loro nuovo album “Big Band Jump!” con un repertorio di brani swing e rhythm\'n\'blues degli anni Quaranta e Cinquanta trascritti e rivisitati per la formazione pordenonese da Bruno Cesselli e Nevio Zaninotto. Tra gli artisti ospiti della scorsa edizione del Festival coinvolti nel progetto discografico ci sono la voce italiana di Lara Luppi, Pat Reyford, il californiano Pep Torres, il quartetto americano dei Fabulous Armonies, l’olandese Sue Moreno e Blasco Mirabella, voce di quei Boppin\' Kids che venerdì 22 agosto saranno sul palco dell’esclusiva italiana degli Stray Cats come supporter insieme a The Dragons proprio a Senigallia. Il palco al Foro Annonario si accenderà alle 21.30 per spegnersi solo dopo 3 ore di incontenibile travolgente Rock and Roll Show & Ball. Tra gli artisti che si alterneranno sul palco accompagnati dalla Big Band ci sono Dave Stuckey (USA), Laura B. (UK), Marc Tortorici (USA), Little Rachel (USA), Max Panconi (ITA), Ettore Lauritano (ITA), Lara Luppi (ITA), Sam of the Dragons (ITA), Pete Anderson (LV) e tanti altri ancora che solo i presenti potranno scoprire e applaudire. Un vero grande spettacolo che resterà negli annali del Festival.



La formazione dell’ATJO: Rossella Torri, Marco Milan sax contralto, Guido Zoccolan, Mauro Darpin sax tenore, Fabio Calzavara sax baritono, Mirko Cisilino, Flavio Zanuttini, Michele Papais, Mauro Vidus, Luigino Barbuio tromba, Mauro Casonato, Denis Boz, Leo Virgili, Matteo Morassut trombone, Fabio Bertusso chitarra, Paolo Corsini piano, Maurizio De Marchi basso e contrabbasso, Igor Checchini batteria, Marco Tavan ingegnere del suono. È diretta da Kyle Gregory. La giornata della “hottest rockin’ holiday on earth” inizia come sempre già a mezzogiorno con la prima staffetta di dj in spiaggia al Mascalzone (l.mare Alighieri). Giovedì 21 agosto dalle 12 alle 18 si alternano dj Tiki, dj Rebel Martin e dj Rocketeer. Dalle 18 si lascia la spiaggia per raggiungere il Rockin Village in centro, dove ogni giorno fino all’01 si può curiosare nel vivace Mercatino Vintage in piazza del Duca e quando la fame si fa sentire, puntare verso il Cajun e Tex Mex Diner ai Giardini della Rocca. Dalle 18 alle 19, l’area dei Giardini ospita come di consueto lezioni di ballo gratuite, poi un’alternanza di dj set e live fino all’01.30. La serata di giovedì inizia con la selezione di Mr. President, dalle 20 il live dei Max Panconi Trio (ITA), dalle 22.30, dj 10 Inch Wonderboy e a seguire dj Enry Sold Out! da mezzanotte alle 01.30.



Le lezioni di ballo gratuite proseguono con balli di gruppo in piazza del Duca dalle 19.30 alle 20.30 (anche il 22 e il 23 agosto). Dj set anche in piazza Simoncelli dove per tutto il Festival, dalle 18 alle 01, si troveranno anche le magnifiche auto e moto d’epoca (pre 1965). Giovedì 21 agosto, al dj set al Piccadilly – Dolce vita (piazza Simoncelli) si alternano dalle 21.00 alle 22.30 dj Fordmanjack e dalle 22.30 alle 24, dj Rebel Martin. Per i più resistenti e nottambuli, si continua a ballare fino a notte fonda con i DopoFestival al Mamamia dove dalle 01.30 alle 03 c’è anche il live dei Ding Dogn Daddyo’S (UK), autori della sigla ufficiale del “Summer Jamboree 2008”. L’ingresso è a pagamento.



Ideato dall’Associazione Summer Jamboree (diretta da Angelo Di Liberto, Andrea Celidoni, Alessandro Piccinini) e promosso dal Comune di Senigallia con la partecipazione della Provincia di Ancona e il contributo degli sponsor privati Virgin Radio e Negroni indipendent label, il “Summer Jamboree - Festival di musica e cultura dell\'America degli anni \'40 e \'50”, nasce quasi per scommessa e oggi è il più grande e importante festival del genere in Italia nonchè tra i primi tre al mondo.




La ATJO nasce nel 1998 per volontà di un gruppo di 20 giovani musicisti accomunati da una spiccata passione per il jazz. Si indirizza sin da subito verso composizioni per big band tipicamente americane, sviluppando un repertorio che spazia dai classici di Duke Ellington e Count Basie a brani contemporanei come quelli del celebre compositore e sassofonista americano Bob Mintzer. Svolge una attività stabile, fatto di per se unico, vista la saltuarietà delle big band in Italia. L\'orchestra collabora con il Maestro Armando Battiston, con il quale ha tenuto un concerto in occasione della rassegna \"Jazz esponenziale 2000\". Varie collaborazioni sono nate con altri noti strumentisti tra cui vanno ricordate quelle con Ettore Martin, Paolo Birro, Francesco Bearzatti, Robert Bonisolo, Saverio Tasca, Marc Abrams, Sandro Gibellini, Nevio Zaninotto, Mauro Negri, Alberto Pinton e altri. Partecipa nel tempo alle principali rassegne jazzistiche del territorio: Friuli Jazz a Sesto al Reghena nel 1999, dove l\'orchestra suona subito dopo l\'esibizione del celebre trombettista americano Dave Duglas, Lignano Jazz 1999, Jazz esponenziale 2000, Euromeet Jazz Festival 2001, Vicenza Jazz 2004.



Organizza frequentemente seminari intensivi della durata di alcune giornate con la presenza di docenti universitari e musicisti americani, volti al perfezionamento dello stile jazzistico nel contesto della Big Band; sono stati ospiti dell\'Abbey Town Jazz Orchestra: Tom Walsh (sax), Luke Gillespie (piano), docenti presso l\'Indiana University, la più prestigiosa università americana per quel che concerne la musica jazz, Dominic Spera, trombettista di grande fama che vanta collaborazioni con Benny Goodman, Frank Sinatra, Lional Hampton e moltissimi altri. Dopo aver sviluppato un repertorio interamente dedicato a Duke Ellington, attraverso le trascrizioni della Lincoln Central Orchestra, nel 2004, grazie al sostegno della Fondazione Crup, ha potuto realizzare il progetto Portraits of Duke Ellington, una serie di concerti con musicisti di fama internazionale ed un seminario intensivo tenuto da Brent Wallarab, primo trombone della Smithsonian, Washington, che in questi anni si è occupato della trascrizione di molti brani di Ellington e può essere considerato attualmente uno dei massimi conoscitori del Duca. Nel luglio 2007 L\'ATJO è stata l\'orchestra del Summer Jamboree a Senigallia, il più grande Festival Internazionale di musica e cultura dell\'America degli anni \'40 e \'50.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-08-2008 alle 01:01 sul giornale del 21 agosto 2008 - 1889 letture

In questo articolo si parla di musica, attualità, summer jamboree





logoEV
logoEV
logoEV