statistiche accessi

x

Al Musinf la mostra \'Ruggero Passeri, ritratti degli artisti del \'900 italiano\'

musinf 2' di lettura Senigallia 21/08/2008 - La mostra apre al Musinf sabato 23 agosto alle ore 21.

Sono stato attratto a Senigallia dalla fama e dal grande valore dei fotografi senigalliesi, dall’importanza della collezione di fotografie e di opere d’arte contemporanea del Museo comunale d’arte moderna, ma anche e dalla qualità di stampa del nuovo laboratorio fotografico del Musinf. Un laboratorio che, avvalendosi della guida critica del prof. Bugatti e con il contributo tecnico e artistico di Alfonso Napolitano, ha raggiunto una qualità di stampa notevole nel settore difficilissimo del bianco e nero digitale, usando pigmenti Canon e carte baritate Ilford: un’accoppiata tecnicamente efficiente, che mi ha convinto”. Così il fotografo romano Ruggero Passeri spiega le motivazioni della sua decisione di lavorare in agosto a Senigallia, aderendo alla proposta di realizzare le foto ed una mostra al Musinf delle sue fotografie dedicate ai ritratti degli artisti italiani del ‘900.


Sono un professionista e proprio per questo so valutare i progetti culturali importanti anche se richiedono impegno di tempo e non sono economicamente remunerativi. Ho deciso anche di programmare a mie spese la vacanza della famiglia a Senigallia perché penso che chi fa fotografia non solo per diletto dovrebbe respirare e vivere l’esperienza dei laboratori e delle mostre del Musinf, che del resto negli anni passati hanno conquistato sia Parigi sia New York, con le esposizioni del fondo civico Giacomelli”.


Ruggero Passeri è un autore che chi legge riviste specialistiche come Reflex o Gente di Fotografia conosce bene, perché le sue opere vi sono state spesso pubblicate. E’ nato a Roma nel 1950, ha iniziato a interessarsi di fotografia negli anni Sessanta. Ha esposto le sue prime opere nel 1983 alla Galleria Il Fotogramma di Roma. Nel 2001 ha presentato la raccolta “San Lorenzo” presso la Libreria Odradek di Roma, successivamente ospitata alla Galleria Tina Modotti di Acerra (Na). Nel giugno 2003 Passeri ha esposto alla Libreria Fahrenheit 451 di Roma la serie “25 ritratti”. Nell’ ottobre 2003 ha realizzato ed esposto, alla Libreria Odradek di Roma, le “Prove per un calendario dell’E.U.R.”. Da diversi anni Passeri utilizza esclusivamente fotocamere e stampe digitali. Passeri ha pubblicato sue foto e articoli su Fotografia Reflex, Fotografare, Il Manifesto. Hanno presentato le sue opere i critici Mirella Bentivoglio e Mario Lunetta.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-08-2008 alle 01:01 sul giornale del 21 agosto 2008 - 1604 letture

In questo articolo si parla di cultura, musinf





logoEV
logoEV
logoEV