statistiche accessi

x

Sulla complanare due studi sull\'impatto ambientale

2' di lettura Senigallia 13/08/2008 - Rispetto alla questione dell\'impatto ambientale delle bretelle di collegamento al casello autostradale - allo scopo di fornire ai cittadini tutte le informazioni utili a formarsi una documentata opinione sull\'intera vicenda - va precisato e ribadito che sia il progetto della terza corsia che quello della complanare sono stati redatti in conformità degli studi di valutazione dell\'impatto ambientale, sviluppati entrambi da Società Autostrade e approvati rispettivamente dal Ministero dell\'Ambiente e con proprio Decreto dall\'Autorità Ambientale Regionale.

Si tratta di due studi completi che stimano anche gli effetti così detti \"incrementali\" dell\'inquinamento acustico e atmosferico che verrà prodotto dalla compresenza di terza corsia e complanare.

Proprio in funzione dei dati rilevati in queste due valutazioni, il progetto dell\'intera opera pubblica (comprensiva cioè di terza corsia e bretelle di collegamento al casello autostradale) prevede la realizzazione di opere di mitigazione per attenuare gli effetti dell\'inquinamento acustico e atmosferico. Per fronteggiare l\'inquinamento acustico le misure previste sono quelle dell\'asfalto fonoassorbente, delle barriere antirumore e delle \"finestre silenti\" da realizzare in alcuni edifici. Per quanto riguarda l\'inquinamento atmosferico, la stima contenuta nello studio sancisce che il livello degli agenti inquinanti sarà contenuto entro i limiti di legge. Proprio per monitorare costantemente il fenomeno verrà inoltre installata - ad opera ultimata - una rete di rilevamento dei dati di inquinamento atmosferico gestita dall\'Arpam. Di più: nel tratto di Senigallia lo studio prevede l\'obbligo di sperimentare l\'uso delle così dette vernici catalitiche, vale a dire di sostanze che riducono la presenza in atmosfera degli agenti inquinanti.


Quindi, se è vero che il Ministero dell\'Ambiente ha rilevato la necessità di svolgere studi approfonditi in materia di effetti incrementali a livello di inquinamento acustico e atmosferico per la contestuale realizzazione della terza corsia e della complanare, è altrettanto vero che gli stessi sono stati sviluppati successivamente, nello studio di impatto ambientale sulla complanare che è stato redatto da Società Autostrade e approvato dalla regione Marche.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-08-2008 alle 01:01 sul giornale del 13 agosto 2008 - 1898 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, politica, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV