statistiche accessi

x

Festival Organistico Internazionale: Giovanni Feltrin alla Chiesa dei Cancelli

giovanni feltrin 4' di lettura Senigallia 12/08/2008 - Mercoledì 13 agosto l’organista Giovanni Feltrin propone al pubblico un interessante programma incentrato su “Organisti di Basiliche e Cattedrali al tempo della Serenissima”.

Il 7° Festival Organistico Internazionale di Senigallia si sposta alla Chiesa dei Cancelli e anticipa di un giorno rispetto al tradizionale appuntamento del giovedì. Mercoledì 13 agosto, l’organista Giovanni Feltrin propone al pubblico un interessante programma incentrato su “Organisti di Basiliche e Cattedrali al tempo della Serenissima”. Originale viaggio tra la Basilica di San Marco, la Cattedrale di Padova e quella di Treviso dal Cinquecento al Novecento. Inizio alle 21,15. Ingresso libero. Apprezzato per il grande talento musicale, Giovanni Feltrin ha inaugurato tra l’altro il nuovo organo della Cattedrale di Treviso di cui ora è organista titolare, con una performance da solista considerata memorabile dalla critica. C’è attesa dunque anche per questo eccellente organista ospite del pregevole Festival Organistico 2008. Il pubblico potrà riascoltare l’organo Jacobi et filiorum Bazzani – 1856, restaurato nell’anno 2005 dalla famiglia artigiana fratelli Ruffatti di Padova, a disposizione della Chiesa di Santa Maria Assunta di Senigallia, in via Arsilli (detta dei Cancelli).



La serata avrà inizio idealmente nella Basilica di San Marco a Venezia con Cantate Domino, Motetto a 5 e successivamente Ricercar arioso I di Andrea Gabrieli (1510-1586). Si resterà a Venezia con Passo e mezzo di Claudio Merulo (1533-1604) e con Toccata del II tono e Canzon detta La Spiritata di Giovanni Gabrieli (1557-1612). La seconda tappa musicale porterà il pubblico nella Cattedrale di Padova per ascoltare di Gaetano Valerj (1760-1822) la Sonata in do e la Sonata in sol (Fuga). La terza e ultima tappa musicale è la Cattedrale di Treviso. Saranno eseguiti di Girolamo Schiavon (1751-1821) organista dal 1771 al 1821, l’Allegro con brio e Allegro maestoso; di Giovanni Fontebasso (1785-1836) organista dal 1821 al 1836, la Polacca; di Ugo Fontebasso (1852-1916) organista dal 1911 al 1914, la Pastorale e di Carlo Fontebasso (1849-1911) organista dal 1872 al 1911, il Versetto in sol e la Marcia. Assolutamente originale dunque l’ascolto proposto a un pubblico senz’altro abituato ai più vari programmi in 7 anni di Festival, dal repertorio contemporaneo a quello antico per organo.



Ricordiamo che in questa edizione c’è la possibilità di ammirare il gesto dell’organista impegnato nell’esecuzione grazie a uno schermo all’interno della chiesa e alla ripresa in diretta del concerto. Diplomato a pieni voti in Organo e in Musica Liturgica Prepolifonica e con lode in pianoforte sotto la guida rispettivamente di Giuseppe De Donà, Pellegrino Ernetti e Micaela Mingardo, Giovanni Feltrin ha poi frequentato corsi di perfezionamento in Italia e all\'estero con Ton Koopman, Michael Radulescu, Luigi Ferdinando Tagliavini, Jean Langlais, Arturo Sacchetti, Brett Leighton, Giorgio Carnini, Guy Bovet, e ha quindi proseguito gli studi organistici con Daniel Roth a Parigi. Ha conseguito numerosi Primi Premi in concorsi organistici nazionali e il Secondo Premio assoluto al 5º Concorso Internazionale di Manchester. Svolge intensa attività concertistica partecipando a prestigiosi Festivals in molti Paesi europei, sia come solista - all\'organo e al cembalo - che in diverse formazioni cameristiche ed orchestrali (Orchestra da camera di Padova e del Veneto, Teatro dell\'Opera di Genova, Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia, Filarmonia Veneta, Gli Archi Italiani, I Solisti Veneti, Orchestra da camera di Belluno). Particolarmente dedito al repertorio per organo e orchestra, ha eseguito importanti opere di Haendel, Bach, Vivaldi, Brixi, Mozart, Salieri, Saint-Saëns, Guilmant, Hindemith, Poulenc ed Heiller. Ha tenuto seminari d\'interpretazione su autori del Novecento per conto di vari Istituti culturali italiani ed è autore di musiche per organo e per coro con cui si è aggiudicato il 1º Concorso di Composizione Sacra indetto dalla Diocesi di Treviso. Nel 1994 ha fondato il Festival concertistico \"Musica nell\'Agordino\" di cui è direttore artistico e nel 2000 la Rassegna \"Antichi organi del Polesine\". È docente presso il Conservatorio di Rovigo e organista titolare della Cattedrale di Treviso.



Nella sua discografia ampio spazio è dedicato al repertorio del XX secolo per organo solo e in duo, con diverse prime registrazioni assolute per enti radiotelevisivi (BBC, RSI, RAI). Nella sua discografia ci sono: Organi d’arte dell’Agordino, L’organo Kuhn-Hradetzky della Cattedrale di Treviso (repertorio francese ‘800/’900), Sonate italiane tra ‘800 e ‘900 (La Bottega Discantica), Nova Cantica: Arie Sacre del ‘900 (soprano Paola Matarrese), Colloquia: musiche del xx secolo per violino e organo (violinista Anania Maritan).



Il Festival Organistico Internazionale di Senigallia è curato dal Maestro Federica Iannella e promosso dalla Fondazione Uccellini-Amurri, dal Comune di Senigallia – Assessorato alla Cultura, con il Patrocinio della Regione Marche e Provincia di Ancona. L\'evento è organizzato dalla Parrocchia Santa Maria della neve in collaborazione con la Diocesi di Senigallia e il sostegno di alcuni sponsor privati (Banca delle Marche, Hotel Trieste, BBC Corinaldo, S.E.D.A. Jesi, O.F. di G. Moschini, Ristorante Bano).












Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-08-2008 alle 01:01 sul giornale del 12 agosto 2008 - 3436 letture

In questo articolo si parla di musica, spettacoli, Festival Organistico Internazionale, giovanni feltrin, festival organistico senigallia





logoEV
logoEV
logoEV