statistiche accessi

x

Romantica osservazione della volta celeste alla Rotonda a Mare

rotonda 3' di lettura Senigallia 09/08/2008 - Romantica osservazione della volta celeste notturna e scientifico stupore di fronte alle meraviglie del sistema solare caratterizzano la “Notte delle Stelle - #2” alla Rotonda a Mare di Senigallia, domenica 10 agosto, a cura del Centro Sistemi Complessi Marche.

Il tradizionale atteso appuntamento con i desideri e le stelle cadenti, domenica 10 agosto, è alla Rotonda a Mare di Senigallia. Romantica osservazione della volta celeste notturna e scientifico stupore di fronte alle meraviglie del sistema solare caratterizzano la “Notte delle Stelle - #2” a cura del Centro Sistemi Complessi Marche, che dato il successo della scorsa edizione, ha deciso di riproporre l’appuntamento del 10 agosto alla Rotonda. L’iniziativa a Senigallia è un interessante e articolato percorso in quattro attività principali pensate tra divulgazione scientifica e intrattenimento: mostra, conferenza in collaborazione con la ASI (Agenzia Spaziale Italiana), Planetario e osservazione notturna della volta celeste.



Quest’ultima sarà proposta dal tetto della Rotonda ma subordinata alle condizioni meteorologiche e all’eventuale inquinamento luminoso derivante dalle luci del lungomare. La Rotonda a Mare sarà aperta come tutti i giorni dalle 17 e dalle 18 sarà attivi anche il “Rotonda caffè” questa settimana a cura di Moreno Cedroni. Il pubblico potrà accedere liberamente già dal pomeriggio e partecipare alle attività. All’interno della Rotonda verrà installato un Planetario digitale di 6 metri di diametro (fornito con la collaborazione dell\'osservatorio astronomico di Loiano, Bologna), dove potranno entrare 20 persone per ogni turno di animazione; i turni, che avranno una durata media di 45 minuti, saranno intervallati da 15 minuti necessari per l’entrata e l’uscita del gruppo.



Dunque ci saranno turni alle 17, 18, 19, 20, 23.30 e 24.30. Per le prenotazioni obbligatorie occorre telefonare dalle ore 18 alle 21 al numero 071.6629397. Le animazioni avranno come tema l’orientamento con le stelle e i miti e le leggende delle costellazioni del cielo estivo. All’interno della Rotonda sarà inoltre presente una mostra sul nostro Sistema Solare sempre in collaborazione con l’osservatorio di Loiano, che guiderà i visitatori attraverso le interessanti scoperte scientifiche dell’ultimo secolo.



Alle 21,30 in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), la Rotonda ospiterà la conferenza sul tema: “I pianeti e la vita\". Presenti all’incontro il Professor Gianni Tamino e il Professor Rodolfo Guzzi (ASI). Dalle 23,30, riprenderà l’osservazione del cielo notturno e i presenti potranno leggere il cielo grazie agli esperti della locale associazione di astrofili “Aristarco di Samo”.



L’appuntamento rientra nel ciclo RAMincontri scienza. Ingresso libero. Centro Sistemi Complessi Marche Il GIS (Gruppo Imprenditori Senigalliesi) ed il CIG (Centro Interdipartimentale Galvani) diretto dal Prof. Giorgio Turchetti con l\'aiuto del Comune di Senigallia e della Provincia di Ancona, hanno iniziato a dare vita ad un “Centro Sistemi Complessi” nelle Marche, per la ricerca e la divulgazione della scienza. I sistemi complessi sono sistemi il cui comportamento non può essere compreso in maniera semplice a partire dai singoli elementi che lo compongono, pertanto cooperazione ed interazioni, individuali e collettive, determinano il comportamento del sistema generale, fornendo delle proprietà che possono essere completamente estranee allo stato iniziale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-08-2008 alle 01:01 sul giornale del 09 agosto 2008 - 1555 letture

In questo articolo si parla di rotonda, comune di senigallia, senigallia, spettacoli