statistiche accessi

x

Arcevia: conferenza sulla viabilità antica nelle valli del Misa, Cesano ed Esino

ager gallicus 2' di lettura 08/08/2008 - L’Associazione Culturale  AGER GALLICUS  Montefortino - Arcevia ha organizzato per  venerdi 8 agosto, alle ore 21,30,  nella chiesa di S. Francesco di Piazza di Arcevia, in Corso Mazzini,  la conferenza LA VIABILITA’ ANTICA NELLE VALLI DEI FIUMI ESINO MISA E CESANO (Relatore: Federico Uncini).

Questo nuovo incontro teso, come i precedenti, a svelare le radici più autentiche della nostra regione, ci illustrerà l’importanza fondamentale delle antiche vie commerciali per lo sviluppo dell’economia e della cultura. I territori delle Marche e dell\'Um­bria, sin dal periodo preromano, erano infatti attraversati da importanti strade utilizzate per i commerci con i porti del mar Tirreno e dell\'Adria­tico. Questo fu il primo motivo di sviluppo delle popolazioni italiche insediate in queste regioni: gli scambi commerciali e culturali tra i due versanti appenninici.



Umbri, Piceni e Celti (Galli Senoni) hanno tracciato, con notevole precisione, le strade dei commerci verso la costa tirrenica ed adriatica e gli insediamenti Gallici di Montefortino, Civitalba, Montorso, Moscano, Serra S.Quirico, Pergola, Cagli, ne costituiscono una chiara testimonianza. Con la Battaglia di Sentino (295 a.C.) ha inizio la colonizzazione romana del medio Adriatico, che vede coinvolte in primo piano Sena Gallica, fondata nel 283 a.C. e le successive città di Suasa, Ostra , Sentinum ed altre ancora. Furono migliorate le strade più antiche e disegnate con maggiore precisione le vie consolari e le loro diramazioni, raggiungendo in questo modo una buona capillarità nel territorio. Questa conferenza si inserisce nell’intenso programma di “AR(t)CEVIA International Art Festival”, una serie di interessanti iniziative artistiche e culturali tese a valorizzare e vivacizzare, dal 19 luglio al 4 ottobre, Arcevia e il suo territorio.



Prossimi appuntamenti:

Inaugurazione delle seguenti mostre personali: giovedì 7 agosto, ore 21 Castello di Castiglioni Rodolfo Cubata “Attraverso Blu” e Claudia Vianello “Di feritoia in feritoia”

venerdi 8 agosto, h. 19.00 Arcevia Chiesa di S. Giovanni Battista ex biblioteca Maria Cecilia Camozzi “Sinestesie”

sabato 9 agosto, h.19.00 Castello di Palazzo Massimo Nicotra “Micro Macro” (per saperne di più consultare il sito www.artcevia.org).


da Associazione Culturale AGER GALLICUS






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-08-2008 alle 01:01 sul giornale del 08 agosto 2008 - 1476 letture

In questo articolo si parla di attualità, Associazione Culturale AGER GALLICUS





logoEV
logoEV
logoEV