statistiche accessi

x

Montemarciano: divino viaggio tra poesia e degustazioni

vino 2' di lettura 29/07/2008 - Che il vino, negli ultimi anni, sia diventato un fenomeno culturale non è certo una notizia. Viviamo infatti nell\'epoca in cui i palinsesti televisivi si rimpolpano continuamente di programmi e rubriche che ci insegnano tutto su come mangiare e bere; e il contrario di tutto, ovvero come perdere i fatidici chili di troppo.

Ma quello che è successo sabato scorso fra le colline di Montemarciano ha davvero l\'obbligo del racconto. Nello scenario semplice di una casa di campagna, sede dell\'azienda agraria “Veneranda vite”, la degustazione dei vini rossi “Klekso” e “I 2” si è trasformata in un viaggio poetico di grande, antica intensità.

Immerso nel buio naturale della notte, il pubblico degli amici e degli intenditori è stato guidato dalla luce delle fiaccole e dalla voce recitante di Claudio Tombini, ex Teatro Stabile di Trieste, coadiuvato dalla fisarmonica sobria e puntuale di Roberto Renzoni. Così, al profumo intenso e al sapore genuino dei vini ottenuti senza passaggi in filtri o altri procedimenti in uso nelle produzioni di largo consumo, si sono mescolati i versi dei canti più conosciuti dell\'Inferno di Dante.

È stata una sorta di magia naturale. Le ombre illuminate dal fuoco hanno reso palpabile la realtà cantata dal poeta. Le colline di oggi, che al tempo della Divina Commedia hanno visto la marcia degli eserciti di città e imperi in lotta, erano immobili nel buio come l\'eterna porta del terzo canto.

Mentre le scintille che si distaccavano dal corno delle fiamme bruciavano come la voce di Ulisse, prima di spegnersi nel silenzio. Discesa e risalita per i pendii lungo i quali si distendono le vigne da cui escono “Klekso” e “I 2”: non c\'era modo migliore per arrivare a “riveder le stelle” e riprendere il piacere della conversazione con i padroni di casa, Valentina Sparacciari e Giovanni Barbieri, a cui va il merito di aver ideato questa originale e riuscitissima presentazione del frutto di tanta passione e professionalità, a servizio dell\'arte della produzione del vino.





Questo è un articolo pubblicato il 29-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 29 luglio 2008 - 2759 letture

In questo articolo si parla di cultura, vino, montemarciano, poesia, fabrizio chiappetti, enogastonomia





logoEV
logoEV
logoEV