Continuano i controlli in città, ora più mirati ma discreti

È questo il duplice obiettivo annunciato dall\'assessore alle attività produttive Michelangelo Guzzonato che fa il punto sullo stato di attuazione dei controlli messi in campo dalla Polizia Municipale. Rispetto della nuova ordinanza che disciplina la musica per i locali notturni, al divieto di somministrazione degli alcolici dopo le due di notte fino alla lotta all\'abusivismo commerciale in spiaggia. “La nuova ordinanza varata da una decina di giorni (che stoppa la musica dopo le tre di notte il fine settimana e dopo l\'1 dalla domenica al giovedì ndr) è più puntuale rispetto alla precedente e non da adito a interpretazioni -spiega Guzzonato- ad oggi non abbiamo registrato situazioni di inquinamento acustico ma è anche vero che siamo partiti con un avvio soft per dare modo agli operatori di adeguarsi alla novità. Da oggi però siamo pronti a partire anche con le sanzioni per i contravventori”.
In quanto ai divieti di somministrazione di alcolici dopo le due di notte, secondo la legge nazionale, la polizia Municipale non ha riscontrato ad oggi situazioni anomali. Quattro invece i locali multati dalle forze di Polizia. Dalla Prefettura però arriva una nuova direttiva. Quella di interpretare la legge 160, che si riferisce alle discoteche e ai locali che fanno intrattenimento da ballo, in senso estensivo e includere nella categoria anche i baretti della movida notturna. Pugno di ferro invece nella lotta all\'abusivismo commerciale. Dal 18 giugno al 18 luglio, la polizia Municipale a passato a tappeto tutto l\'arenile riscontrando 10 vendite di merce con marchi contraffatti con tanto di sequestro penale per un totale di 227 pezzi. 6 invece gli ambulanti sorpresi a vendere senza alcuna autorizzazione e per ognuno di loro è stata elevata una multa di 5.164 euro. 6 anche i sequestri di merce e attrezzature per un totale di 819 pezzi.
42 sono strati inoltre gli ambulanti che si sono dati alla fuga alla vista dei vigili urbani abbandonando la propria mercanzia pari a ben 12.231 pezzi. 17 infine sono stati gli operatori che, seppure in possesso del nulla osta per la vendita ambulante, non hanno rispettato l\'apposito regolamento. “I servizi sono sempre coordinati con più unità di Vigili Urbani, circa 8 o 10 -afferma il comandante Flavio Brunaccioni- e questo per non mettere in pericolo né gli agenti né i bagnanti e assicurare la massima discrezione”.
Per tutta l\'estate continueranno anche i controlli notturni, da mezzanotte alle sei del mattino, intensificati nel fine settimana anche grazie al potenziamento di 5 vigili assunti a tempo determinato, con tanto di autovelox ed etilometro contro le stragi del sabato sera. “L\'obiettivo che perseguiamo è quello di effettuare i controlli rispettando il normale svolgimento della vita sul lungomare -aggiunge Guzzonato- la necessità infatti è quella di garantire la sicurezza senza disorganizzare la fruizione del bene spiaggia”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 24 luglio 2008 - 1136 letture
In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli
L'indirizzo breve
https://vivere.me/etmY
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...