x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > CRONACA

articolo
Prima task force per la sicurezza in città

2' di lettura
4221

polizia
Potenziamento dei controlli, da parte delle forze dell\'ordine, su tutta la spiaggia di velluto. Quello appena trascorso è stato il primo weed end all\'insegna del nuovo programma per l\'ordine pubblico e la sicurezza.

Dal lungomare al centro storico passando anche per le principali arterie di collegamento cittadine, le forze dell\'ordine hanno presidiato fino all\'alba la spiaggia di velluto. Il bilancio finale è stato di oltre cento multe elevate, tre patenti ritirate per guida in stato di ebrezza e due locali del lungomare multati per inosservanza del divieto di somministrazione di alcolici dopo le due di notte. Il servizio di sicurezza, già predisposto dalla Prefettura, è stato potenziato con con l\'arrivo degli agenti del reparto anticrimine di Pescara. Una decisione, annunciata durante il consueto vertice del comitato sull\'ordine pubblico e sulla sicurezza, tenutosi a Senigallia ad inizio estate.


La Questura di Ancona ha messo in movimento, sulla spiaggia di velluto, dieci agenti che dalle 22 alle 3 del mattino, nella notte tra sabato e domenica, hanno vigilato sul lungomare controllando anche automobilisti e centauri. Nessuno di loro è risultato positivo all\'etilometro. Beccati in fallo invece due locali del lungomare che sono stati multati per essere stati sorpresi a somministrare bevande alcoliche dopo le due di notte, nonostante i divieto in vigore. Una presenza, quella degli agenti della Polizia, risultata particolarmente gradita a turisti e famiglie a spasso per la spiaggia di velluto e anche per questo la questura sta valutando la possibilità di estendere il servizio fino alle sei di mattino.


Hanno invece elevato oltre centro contravvenzioni (la maggior parte delle quali per sosta selvaggia, davanti a passi carrai, sulle piste ciclabili o in barba ai divieti) gli uomini della Municipale impiegati con quattro unità da mezzanotte alle sei di domenica mattina. Tre anche le patenti ritirate per guida in stato di ebrezza.




polizia