Dopo gli applausi del pubblico di New York al concerto d\'’apertura del
Festival “Organ Divas – Pedals and Pumps” il 3 luglio scorso, le due
virtuose marchigiane Federica Iannella e Giuliana Maccaroni presentano
l’\'originale trascrizione da loro curata e uscita in prima mondiale per
la Tactus anche nell’ambito del Festival Organistico Internazionale di
Senigallia, alla Chiesa del Portone.
Con loro il percussionista Davide Eusebi.
Inizio alle 21.15. Ingresso libero. Un solo organo come un\' ’intera orchestra. Sarà ripreso e trasmesso in diretta da Sky (Channel TV-canale Sky Italia 872) il concerto del 24 luglio alla Chiesa del Portone di Senigallia per il 7° Festival Organistico Internazionale, su “Sinfonie di Rossini per organo a 4 mani”. L\'’originale trascrizione è uscita da poco in prima registrazione mondiale per la Tactus e si deve a due organiste marchigiane, Federica Iannella e Giuliana Maccaroni.
Dopo essere state invitate ad aprire il Festival “Organ Divas” di New York il 3 luglio scorso riscuotendo ampi consensi di critica e pubblico, le due virtuose presenteranno il cd a Senigallia (Marche – AN), il 24 luglio alla Chiesa del Portone per il Festival Organistico Internazionale. Un appuntamento tra i più attesi del cartellone 2008 che non mancherà di sorprendere il pubblico e di rivelare ancora una volta il genio marchigiano, oltre che le potenzialità di un unico organo concepito dalle due marchigiane come una vera e propria orchestra.
L’\'impegnativa trascrizione delle Sinfonie di Rossini arriva in naturale continuità con il lavoro – sempre registrato in prima mondiale per la Tactus – sulle Sonate di un altro marchigiano, Giovanni Morandi, amico di Rossini e sembra anche responsabile del suo debutto veneziano.
Secondo quanto riferisce lo studioso Radiciotti infatti, fu proprio Morandi a permettere a Rossini di esordire a Venezia con la Cambiale di Matrimonio nel 1810. L’autore e la moglie Rosina poi diventata una delle cantanti rossiniane, frequentavano casa Rossini e quando ci fu la possibilità di rappresentare una farsa al teatro S. Moisè di Venezia, i Morandi avrebbero fatto il nome del giovane pesarese. Ma cosa significa rendere le famose Sinfonie per Guglielmo Tell, per La Gazza ladra o L’Italiana in Algeri e ancora per il Barbiere di Siviglia, in una modalità inconsueta come l’organo a 4 mani? Certamente . Questo lavoro di trascrizione dalla dimensione orchestrale a quella per singolo strumento fa notare il critico Gabriele Moroni che ha redatto la nota critica al lavoro.
Le trascrizioni realizzate da Iannella e Maccaroni hanno perseguito (Gabriele Moroni). In questa occasione, Federica Iannella e Giuliana Maccaroni saranno affiancate dal percussionista Davide Eusebi, per rendere al meglio le trascrizioni rossiniane incise su organo ottocentesco dotato di registri non disponibili invece nel moderno organo Pinchi opus 422 nella Chiesa del Portone. Il cartellone del Festival Organistico Internazionale di Senigallia 2008 prosegue giovedì 31 alla Chiesa del Portone con Klemens Schnorr (Friburgo), giovedì 7 agosto alla Chiesa del Portone con Naji Hakim (Paris), mercoledì 13 agosto alla Chiesa dei Cancelli con Giovanni Feltrin (Treviso) e infine giovedì 21 alla Chiesa del Portone con Francesco Finotti (Padova).
Il Festival Organistico Internazionale di Senigallia è curato dal Maestro Federica Iannella e promosso dalla Fondazione Uccellini-Amurri, dal Comune di Senigallia – Assessorato alla Cultura, con il Patrocinio della Regione Marche e Provincia di Ancona. L\'evento è organizzato dalla Parrocchia Santa Maria della Neve in collaborazione con la Diocesi di Senigallia e il sostegno di alcuni sponsor privati (Banca delle Marche, Hotel Trieste, BBC Corinaldo, S.E.D.A. Jesi, O.F. di G. Moschini, Ristorante Bano).
Sinfonie di Gioachino Rossini per organo a 4 mani – presentazione del cd in prima registrazione mondiale per la Tactus
Federica Iannella e Giuliana Maccaroni
Federica Iannella e Giuliana Maccaroni, nate a Senigallia e a Pesaro, si sono diplomate in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro sotto la guida del Maestro Marco Arlotti e hanno conseguito la Laurea Magistrale in Discipline Musicali ad indirizzo Interpretativo Organistico presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza con il Maestro Roberto Antonello.
Alla formazione organistica, approfondita in numerosi corsi di perfezionamento con docenti di grande prestigio, affiancano quella musicologica. Laureate presso l’Ateneo bolognese (Discipline Musicali) e cremonese (Musicologia), hanno curato edizioni critiche, trascrizioni in chiave moderna, saggi musicologici oltre all’edizione critica delle opere da tasto di Baldassare Galuppi, di prossima pubblicazione per la casa editrice Armelin (Padova).
Particolarmente interessate alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio organario ed organistico della regione Marche, sono direttori artistici del Festival Organistico Internazionale – città di Senigallia (www.organsenigallia.com) e dei Vespri d’Organo a Cristo Re a Pesaro (www.vespridorgano.it). Nell’\'anno 2005 hanno inciso in prima registrazione mondiale le Sonate a quattro mani di Giovanni Morandi (Etichetta Tactus - Bologna) in collaborazione con l’edizione critica curata dal musicologo Gabriele Moroni (Ut Orpheus – Bologna). Si sono esibite nei più importanti Festival italiani ed europei, riscuotendo sempre brillanti consensi di pubblico e di critica.
Davide Eusebi
Si diploma al Conservatorio “Rossini” di Pesaro in strumenti a percussione e sta ultimando la specializzazione in “strumenti a percussione” al Conservatorio “Verdi” di Milano sotto la guida del M° Andrea Dulbecco.
Tra il 1998 e 99 vince importanti concorsi di musica da camera (VII Rassegna per giovani musicisti 97/98 a Macerata Feltria, II Concorso Internazionale di musica “Città di Chieti”- Premio Abruzzo tra gli altri. Ottiene una delle cinque borse di studio messe in paio dalla “Società umanitaria” di Milano e in tale occasione incide il suo primo cd per la SARX RECORD. Tra i concerti come solista si ricordano quello per la “Società umanitaria” nell’ambito della rassegna “Dalle radici di Bach” e per la “Società humaniter” di Napoli a sostegno delle iniziative del Telefono Azzurro. Partecipa alla rassegna musicale “Migliori diplomati d’Italia” a Castrocaro Terme e ottiene il premio speciale SIAE. Partecipa al corso di formazione professionale orchestrale “Giovanile Orchestra di Fiati” per la stagione 2000 e al Corso di perfezionamento per lo studio e l’esecuzione per ensemble e orchestra da camera organizzato dal Centro Studi Musicali “promozione e diffusione dei linguaggi contemporanei” di Polverigi (An).
Vincitore al concorso per titoli ed esami bandito dal Ministero della Difesa, presso la Banda Musicale dell’Esercito per la copertura di n.1 posto per strumenti a percussione e del posto di timpanista presso la medesima banda. Ha collaborato con diverse orchestre tra cui Orchestra Sinfonica di Pesaro e Orchestra del “Festival Rossiniano - Rof”, Orchestra Giovanile di Spoleto, Orchestra “Cantelli” di Milano, Orchestra “Haydn” di Bolzano. Percussionista stabile anche dell’\'Orchestra Filarmonica del Conservatorio “Verdi” di Milano. Ha fatto parte del quartetto “Allegro barbaro ensemble” con cui nel 2003 ha vinto il Premio Speciale per la migliore esecuzione di musiche di Bartok, “Premio Galbiati”.
Nell\'’ambito della musica “leggera” ha collaborato in qualità di multipercussionista con la cantante Milva.