x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > SPORT

articolo
Calcio femminile: un libro ricorderà la storia della Vigor

3' di lettura
3200
di Andrea Pongetti
redazione@viveresenigallia.it

Scritto da Cino Giulianelli, il volume, che dovrebbe uscire ad ottobre, ricorderà tramite aneddoti, personaggi, storie e risultati, i 30 anni della gloriosa società che proprio in questi giorni ha chiuso i battenti.

La Vigor femminile non esiste più, ma nei prossimi mesi dovrebbe uscire un libro, scritto dal fondatore e storico patron Cino Giulianelli, che ricorderà le vicende dalla società dalla fondazione fino ai nostri giorni.

Un libro ormai ultimato e di cui si sapeva già da tempo, ma che beffardamente uscirà proprio nell\'anno della fine della gloriosa società.

Una società, che, più di ogni altra negli ultimi anni, aveva contribuito a portare il nome della città in giro per l\'Italia.


Vale la pena rivisitarne la storia: l\'\'U.S. Vigor Senigallia Calcio Femminile viene fondata da Giuliano “Cino” Giulianelli, insieme a un ex giocatore della Vigor maschile, Pippo Giuffrida, il 9 settembre 1978 con il nome del Gruppo Sportivo Calcio Femminile (G.S.C.F.).
Tra il 1978 ed il 1982 partecipa a tornei UISP vincendone tre.
Nel 1982 è affiliata alla Federazione Italiana Gioco Calcio Femminile (F.I.G.C.F.).

E\' il primo passo importante verso un assetto più regolare della stagione sportiva: infatti cominciano a giocarsi campionati veri e propri, regolati da norme federali che permettono una certa regolarità in tutte le competizioni.

Nel 1984 vince il primo campionato, la serie C, ed è promossa in Serie B nazionale a cui rinuncia; nella stessa stagione è finalista in Coppa Adriatica.


Nel 1986 si affilia all\'attuale F.I.G.C.-L.N.D., quando l\'allora presidente federale Carraro volle assorbire la vecchia federazione femminile.

Nell\'occasione venne cambiato il nome alla società in Associazione Calcio Femminile Senigallia (A.C.F.).
Sempre nel 1986 la società, prima nelle Marche, fonda un proprio settore giovanile.

Nel 1988/1989 vince la Coppa Disciplina e con la squadra delle giovanissime è promossa dalla serie D alla serie C.
Nel 1989/1990 vince il Premio C.O.N.I., prima squadra marchigiana a riuscirvi.

Nel 1993/1994 vince il campionato regionale Marche di serie C ed è promossa in serie B nazionale cui rinuncia per la seconda volta.


Nel 1992 intanto la società era entrata a far parte dell\'organizzazione dell\'U.S.Vigor Senigallia maschile, da cui la denominazione U.S.Vigor Senigallia Calcio Femminile.
Nel 1997/1998 vince il campionato regionale di serie C, poi vince i play-off nazionali ed è promossa in serie B nazionale.

In questa stagione vince anche la Coppa Marche.

Nella stagione 1998/1999 conquista il quinto posto nel campionato nazionale di serie B.

Nel 1999 vince per la seconda volta il Premio C.O.N.I.


Nella stagione sportiva 2000/2001 la squadra disputa un buon campionato di serie B, classificandosi al 4° posto e sfiorando i play-off per la serie A.

La seconda squadra disputa il campionato regionale di serie C.


Nel 2002-2003 accede alla serie A2 proseguendo la propria scalata verso gli anni migliori della propria storia:


Nel 2004 arriva finalmente la serie A1 dopo un campionato trionfale.

I tre anni di massima serie vedono giocare a Senigallia straniere famose, giocatrici della nazionale, clubs di grande storia come il Milan.


Nel 2007, l\'anno nero, succede di tutto fra fughe di giocatrici, problemi economici, cambi di allenatore, scioperi delle tesserate e partite perse a tavolino.

Arriva la retrocessione e poi la mancata iscrizione al torneo di serie A2.

Si partecipa alla serie B ma con risultati disastrosi e si scende ancora, nel maggio 2008, in serie C, senza più giocatrici di Senigallia, nel frattempo emigrate altrove.


In questi giorni, la fine dopo 30 anni quasi sempre di successi e glorie.