SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > SPETTACOLI
comunicato stampa
Il Jazz di Sherman Irby Quartet alla Rotonda
3' di lettura
1468


Jazz internazionale alla Rotonda a Mare di Senigallia. Lunedì 21 luglio, per “RAMnote in jazz”, la magnifica struttura sul mare accoglie Sherman Irby, sassofonista tra i più quotati della scena statunitense contemporanea e esponente del post-bop. Arriverà a Senigallia affiancato da tre professionisti italiani: Oscar Zenari al pianoforte, Marco Marzola al contrabbasso, Alessandro Minetto alla batteria.
Il concerto avrà inizio alle 22. L’ingresso è di 10 euro. La Rotonda a Mare sarà già aperta dalle 17 come tutti i giorni fino al 31 agosto.
Dalle 18, si possono inoltre iniziare a gustare le delizie di chef al nuovo prestigioso “Rotonda Caffè”, punto ristoro allestito appositamente per l’estate e affidato alla cura di Moreno Cedroni e Mauro Uliassi che vi si alternano settimana dopo settimana. Questa è la settimana di Mauro Uliassi. Alle 22, avrà inizio il concerto di Sherman Irby, considerato dalla critica uno dei più grandi altossassofonisti degli ultimi anni, capace di variare continuamente sfumature espressive. Ottime le recensioni su giornali specializzati e su testate importanti come il “New York Times”.
Ha all’attivo tra l’altro due incisioni con la prestigiosa Blue Note, poi lasciata per dar vita alla sua personale etichetta, la Black Warrior Records. Tra le collaborazioni, ha suonato con Art Blakey, Johnny O\'Neal, Eddie Adams, James Hurt, Clark Terry, Steve Turre, Eric Revis, Dana Murray, Roy Hargrove, Wynton Marsalis, Marcus Roberts, Dee Dee Bridgewater, Sherman e Quincy Jones. Nel 1997, Sherman Irby inizia a collaborare con Roy Hargrove, sia nel quintetto che nel sextet, suonando tra l’altro in “Crisol”, progetto che ha anche vinto il Grammy.
Dal 2000 inizia a fare tournée con il suo quartet, formazione che vede suonare insieme Larry Willis, Gerald Cannon e Willie Jones III. Ha suonato con Papo Vasquez e nel 2004 con Elvin Jones. Sul suo cammino incontra inoltre artisti della scena organistica di New Jersey e forma un organ quartet, Organomics, il cui primo album “Organ Starter” vede in formazione Fred McFarlane, Saul Rubin e Willie Jones III. A Senigallia, sarà affiancato da Oscar Zenari al piano, Marco Marzola al contrabbasso e Alessandro Minetto alla batteria.
Il pianista veronese Oscar Zenari da anni è impegnato in una personale ricerca all\'interno della tradizione mainstream e si trova particolarmente a suo agio in trio e in formazione a quattro, facendo attenzione all\'interplay e alla semplicità degli arrangiamenti.
Ha già suonato con Irby e con il contrabbassista Marco Marzola, professionista forte di esperienze all’estero, essendosi trasferito presto a New York dove ha studiato con Buster Williams e Barry Harris, collaborando poi con musicisti tra cui Jimmy Lovelace, Betty Carter, Tony Scott, Jimmy Cobb, Carlo Atti, Stefano Bollani.
Il batterista Alessandro Minetto inizia la carriera di musicista professionista all\'età di 22 anni esibendosi in Italia e all\'estero. Si è perfezionato con Manhù Roche, Roberto Gatto, Ettore Fioravanti, Max Roach, Roy Haynes, suonando con alcuni dei più grandi jazzisti italiani e internazionali tra cui Maria Pia De Vito, Franco D\'Andrea, Franco Cerri, Carlo Atti, Riccardo Zegna, Aldo Zunino, Gianni Coscia, Ares Tavolazzi, Furio Di Castri, Antonio Faraò, Cobb, Tom Kirkpatrick, Andy Gravish, Steve Grossman, Benny Golson, Monk Liberation Front, Lee Konitz.
Dalle 18, si possono inoltre iniziare a gustare le delizie di chef al nuovo prestigioso “Rotonda Caffè”, punto ristoro allestito appositamente per l’estate e affidato alla cura di Moreno Cedroni e Mauro Uliassi che vi si alternano settimana dopo settimana. Questa è la settimana di Mauro Uliassi. Alle 22, avrà inizio il concerto di Sherman Irby, considerato dalla critica uno dei più grandi altossassofonisti degli ultimi anni, capace di variare continuamente sfumature espressive. Ottime le recensioni su giornali specializzati e su testate importanti come il “New York Times”.
Ha all’attivo tra l’altro due incisioni con la prestigiosa Blue Note, poi lasciata per dar vita alla sua personale etichetta, la Black Warrior Records. Tra le collaborazioni, ha suonato con Art Blakey, Johnny O\'Neal, Eddie Adams, James Hurt, Clark Terry, Steve Turre, Eric Revis, Dana Murray, Roy Hargrove, Wynton Marsalis, Marcus Roberts, Dee Dee Bridgewater, Sherman e Quincy Jones. Nel 1997, Sherman Irby inizia a collaborare con Roy Hargrove, sia nel quintetto che nel sextet, suonando tra l’altro in “Crisol”, progetto che ha anche vinto il Grammy.
Dal 2000 inizia a fare tournée con il suo quartet, formazione che vede suonare insieme Larry Willis, Gerald Cannon e Willie Jones III. Ha suonato con Papo Vasquez e nel 2004 con Elvin Jones. Sul suo cammino incontra inoltre artisti della scena organistica di New Jersey e forma un organ quartet, Organomics, il cui primo album “Organ Starter” vede in formazione Fred McFarlane, Saul Rubin e Willie Jones III. A Senigallia, sarà affiancato da Oscar Zenari al piano, Marco Marzola al contrabbasso e Alessandro Minetto alla batteria.
Il pianista veronese Oscar Zenari da anni è impegnato in una personale ricerca all\'interno della tradizione mainstream e si trova particolarmente a suo agio in trio e in formazione a quattro, facendo attenzione all\'interplay e alla semplicità degli arrangiamenti.
Ha già suonato con Irby e con il contrabbassista Marco Marzola, professionista forte di esperienze all’estero, essendosi trasferito presto a New York dove ha studiato con Buster Williams e Barry Harris, collaborando poi con musicisti tra cui Jimmy Lovelace, Betty Carter, Tony Scott, Jimmy Cobb, Carlo Atti, Stefano Bollani.
Il batterista Alessandro Minetto inizia la carriera di musicista professionista all\'età di 22 anni esibendosi in Italia e all\'estero. Si è perfezionato con Manhù Roche, Roberto Gatto, Ettore Fioravanti, Max Roach, Roy Haynes, suonando con alcuni dei più grandi jazzisti italiani e internazionali tra cui Maria Pia De Vito, Franco D\'Andrea, Franco Cerri, Carlo Atti, Riccardo Zegna, Aldo Zunino, Gianni Coscia, Ares Tavolazzi, Furio Di Castri, Antonio Faraò, Cobb, Tom Kirkpatrick, Andy Gravish, Steve Grossman, Benny Golson, Monk Liberation Front, Lee Konitz.

Sherman Irby
SHORT LINK:
https://vivere.me/ethK