statistiche accessi

x

La Rotonda a Mare di Senigallia si veste da jazzclub

irby 3' di lettura Senigallia 19/07/2008 - Energico jazz alla Rotonda a Mare di Senigallia (Marche – AN), lunedì 21 luglio. La magnifica struttura sul mare si veste da jazzclub e accoglie il saxman Sherman Irby, tra i più importanti esponenti del post-bop internazionale.

Per il cartellone RAMinnote jazz, il 21 luglio Irby arriva a Senigallia in quartet, affiancato da Oscar Zenari al pianoforte, Marco Marzola al contrabbasso, Alessandro Minetto alla batteria. Il concerto avrà inizio alle 22. L’ingresso è di 10 euro. Ricordiamo che la Rotonda a Mare è aperta tutti i giorni fino al 31 agosto dalle 17 alle 24 e che dalle 18 si possono gustare le delizie di chef al nuovo prestigioso “Rotonda Caffè” a cura di Moreno Cedroni e Mauro Uliassi. Questa settimana tocca alle proposte di Uliassi. Animatore della scena newyorchese, nato in Alabama, Irby è considerato dalla critica uno dei più grandi altossassofonisti degli ultimi anni, capace di variare continuamente sfumature espressive. Il “New York Times” ha scritto di lui: “Mr. Irby è un abile improvvisatore, capace di distendere le frasi o spezzarle e riempirle di idee blues.


A volte suona melodia pura e i suoi assoli sono così solari e caldi che sembra di ascoltare storie a lieto fine, personali esperienze positive”. Tra le collaborazioni, ha suonato con Art Blakey, Johnny O\'Neal, Eddie Adams, James Hurt, Clark Terry, Steve Turre, Eric Revis, Dana Murray, Roy Hargrove, Wynton Marsalis, Marcus Roberts, Dee Dee Bridgewater, Sherman e Quincy Jones. Ha preso in mano il suo primo strumento all’età di 12 anni e da allora non ha mai lasciato la strada della musica. Ha iniziato con la viola, poi la chitarra, il piano e infine il sax, massima espressione della sua anima e della sua essenza, miscela di tradizione del sud e esperienze internazionali. Nel 1994, suona con il Boys Choir of Harlem e l’anno successivo entra nella Lincoln Center Jazz Orchestra. Nello stesso periodo, partecipa al programma di Betty Carter “Jazz Ahead” e fa esperienza alla scuola del pianista Marcus Roberts con il quale parte in tournée. Ha inoltre lavorato con Ann Hampton-Callaway, la Brooklyn Philharmonic e il New York Ballet. Nel 1997, Sherman Irby inizia a collaborare con Roy Hargrove, sia nel quintetto che nel sextet, suonando tra l’altro in “Crisol”, progetto che ha anche vinto il Grammy. Dal 2000 inizia a fare tournée con il suo quartet, formazione che vede suonare insieme Larry Willis, Gerald Cannon e Willie Jones III.


Ha suonato con Papo Vasquez e nel 2004 con Elvin Jones. Sul suo cammino incontra inoltre artisti della scena organistica di New Jersey e forma un organ quartet, Organomics, il cui primo album “Organ Starter” vede in formazione Fred McFarlane, Saul Rubin e Willie Jones III. Due le incisioni uscite per la Blue Note: Full Circle e il molto apprezzato Big Mama’s Biscuits. Per la sua personale etichetta invece, la Black Warrior Records, ha prodotto “Black Warrior” nel 2001. Ha suonato in diverse incisioni: Moment to Moment di Roy Hargrove (Verve); Reel Time di Wynton Marsalis (Columbia); Sweet Release di Wynton Marsalis (Columbia); Blues for the New Millennium di Marcus Roberts (Columbia); Gunn-Fu di Russell Gunn (Muse); To Ella, with Love di Ann Hampton-Callaway (After 6); Rosewood (colonna sonora).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 19 luglio 2008 - 1867 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia, spettacoli





logoEV
logoEV
logoEV