statistiche accessi

x

Torreggiani: \'La mobilità del litorale è danneggiata dall\'assenza di pianificazione\'

lungomare Ponte Sasso 3' di lettura Senigallia 17/07/2008 - Dall’incontro recentemente tenutosi tra la Provincia e l’Amministrazione comunale di Senigallia, il circolo “sviluppo economico & Servizi” ha appreso con soddisfazione, della volontà di riprendere lo studio per l’arretramento della ferrovia coinvolgendo anche gli altri comuni interessati.

Questo Circolo si è mostrato sempre attento a tale tematica, tanto è vero che già nel il 7 maggio del 2004 promosse un convegno, unitamente alla Provincia che- grazie al allora Presidente Enzo Giancarli - mise a disposizione lo studio di prefattibilità affidato allo Studio Mosco di Roma. Studio che fu illustrato nella sala del Senbhotel dall’Ing. Giuseppe Marconi. Già allora lo studio metteva in guardia dalle conseguenze derivanti da una assenza pressoché totale della pianificazione del territorio su tutta l’area costiera potenzialmente interessata all’operazione. In soli 4 anni quel progetto è diventato vecchio, parte dell’ipotetico tracciato non è più realizzabile a causa di nuovi e recenti interventi urbanistici che di fatto ne hanno già precluso gli spazi necessari, nonché per il definitivo impegno assunto dalle Ferrovie di finanziare il bay-pass dell’Api: scelta che non è sicuramente in linea con quello studio, ma quando le Amministrazioni locali “dimenticano” di pianificare il proprio territorio non c’è da stupirsi che anche le Società a capitale pubblico si comportino come i privati.



Il Circolo Sviluppo Economico & Servizi, nonostante l’indifferenza al problema mostrato dalle Amministrazioni locali a cominciare da Senigallia (al ricordato convegno partecipò anche il Sindaco Angeloni che si limitò ad un generico intervento senza dare seguito ai richiami e agli inviti alla pianificazione e salvaguardia del territorio), è depositario di uno studio che si è via via adattato alle avvenute trasformazioni e che è disponibile come riferimento e contributo per lo sviluppo di qualsiasi progetto ufficiale. Se è vero che si punta ad affrontare con i piedi per terra il secolare problema dell’arretramento della ferrovia e non si tratta invece di una “boutade elettorale” come sostiene il Consigliere Roberto Mancini, è necessario che tutti gli Enti interessati convochino un incontro ufficiale con la Società Rfi per verificare tutti i termini di fattibilità, funzionalità e, soprattutto, mostrino con i fatti la disponibilità e l’impegno ad adottare atti e piani per la pianificazione e salvaguardia del territorio.



Solo questi elementi potranno giustificare l’impegno economico sostenibile e solo successivamente si potrà invocare l’intervento del Governo Centrale e/o il coinvolgimento di privati. Ed è proprio sulla funzionalità che si gioca il successo di questo particolare progetto visto anche in simbiosi con il problema della Metropolitana di Superficie (salvo verifiche) che dovrà funzionare come scambiatore intermodale e struttura alternativa alla rete stradale e del trasporto pubblico su gomma in una porzione di territorio che ha già la fortuna di essere, come pochi altri in Italia, un eccellente snodo logistico naturale per le ubicazioni privilegiate di Porto, Aeroporto e Interporto. Sono le opportunità che il nostro circolo ha tentato di cogliere, proporre e illustrare con uno studio di un percorso viario dall’uscita del casello autostradale di Senigallia fino all’Aspio.



Tale percorso ha la caratteristica di essere alternativo e di supporto alla statale 16, è in grado di abbattere notevolmente i tempi delle percorrenze, di collegare e correlare in serie ed efficacemente gli insediamenti residenziali, le aree produttive esistenti e programmate, l’aeroporto, il porto, l’interporto, l’ospedale regionale, i caselli autostradali intermedi, gli innesti delle direttrici trasversali ed una nuova stazione ferroviaria di Ancona - Falconara che dovrà funzionare come nodo strategico bidirezionale anche per la eventuale metropolitana di superficie.


da Tarcisio Torreggiani
Circolo Sviluppo Economico & Servizi




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 17 luglio 2008 - 4255 letture

In questo articolo si parla di tarcisio torreggiani, attualità, lungomare ponte sasso





logoEV
logoEV
logoEV