Arriva la mostra mercato sotto i Portici Ercolani

I Portici Ercolani di Senigallia ospitano da mercoledì 16 luglio dalle ore 17 alle 24 la mostra mercato dell’artigianato e dell’antiquariato organizzata dalla Confartigianato.
Trenta gli espositori con la merce più varia. La rassegna è anche un modo per valorizzare l’artigianato artistico che anche nella nostra regione ha una lunga e consolidata tradizione e rappresenta un settore in costante crescita al quale si avvicinano anche molti giovani.
Al mercatino è possibile reperire una infinità di oggetti per rendere accogliente la casa con un tocco di originalità in più: dai quadri, alle ceramiche, al decoupage, al ricamo.
\"La finalità di questo mercatino, sottolinea Marco Bazzucchi presidente della Confartigianato di Senigallia, é in particolare quella di offrire anche ai tanti turisti che affollano la zona del senigalliese in questo periodo di vacanza, un ampio spaccato della produzione locale, regionale, nazionale. Per chi non si accontenta di essere conformista ma va alla ricerca della novità, del pezzo pregiato o particolare o curioso, una visita al mercatino rappresenta un modo per soddisfare i desideri\".
Al mercatino della Confartigianato c’è una ampia rappresentanza dei vari settori commerciali ma anche di artigiani, restauratori e antiquari che valorizzano al meglio i prodotti dell’artigianato artistico. Sono dunque tanti i motivi per visitare il mercatino della Confartigianato. Una visita alla rassegna è anche il modo per apprezzare il lavoro di chi non produce in serie ma ogni giorno cerca qualcosa di nuovo e di originale per soddisfare la clientela.
Una occasione per trascorrere qualche ora in maniera diversa anche per i turisti che in questi giorni affollano la spiaggia di velluto. La creatività e l’estro degli artigiani dunque sono “in mostra” a Senigallia per tutti i mercoledì di luglio e il 6 e 13 agosto sempre dalle 17 alle 24. Orafi, ceramisti,ma anche produttori di articoli religiosi o strumenti musicali, ricamatrici. Sono solo alcuni dei mestieri annoverati nel settore dell’artigianato artistico. Da sempre Confartigianato è impegnata nella valorizzazione del patrimonio dei mestieri artistici che anche nel fabrianese hanno una lunga e consolidata tradizione, un patrimonio che non deve essere disperso. Importantissimo è anche il grande lavoro sindacale che Confartigianato riserva a questi antichi mestieri, in primo luogo i vari confronti aperti con diverse amministrazioni comunali, alle quali è stato chiesto di salvaguardare questi mestieri e di poter trovare agevolazioni per far si che questi artigiani continuino e possano tramandare il loro lavoro.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 16 luglio 2008 - 3320 letture
In questo articolo si parla di attualità, lavoro, confartigianato, commercio, impresa, mercatino antiquariato