Il servizio di salvamento in spiaggia preso d\'esempio in tutta Italia

Si chiama Cons. Adria ed è il nuovo ente che si occupa della sicurezza in spiaggia. Tra le novità, l\'estensione del servizio durante tutto l\'arco della giornata fino a settembre e l\'assunzione dei bagnini di salvamento che da oggi non sono più “precari” ma lavoratori dipendenti. “Con il nuovo Consorzio Adriatico abbiamo messo insieme Confesercenti, Confcommercio, i singoli imprenditori balneari e il Comune di Senigallia -spiega l\'assessore alle attività produttive Michelangelo Guzzonato- questo ha fatto sì che da quest\'anno i professionisti del salvamento sono di fatto lavoratori dipendenti, sottratti alle file del precariato”.
Sulla spiaggia di velluto la sicurezza in mare è garantita, lungo tutti i 14 km di costa, è garantita dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 mentre in spiaggia dalle 8,30 alle 19,30, sia per i tratti di spiaggia liberi che per quelli concessionati. I “life guard” impiegati sono circa 55, dislocati nelle 38 torrette, dotate ciascuna di un pattino, in aggiunta ad una moto d\'acqua e a 2 defibrillatori. Ogni bagnino di salvamento inoltre è dotato di una ricetrasmittente collegata con la Capitaneria di Porto e con tutti gli altri colleghi in servizio. Un “pacchetto costa”, in vigore dal 14 giugno al 15 settembre, che prevede un investimento di 350 mila euro, finanziato per 80 mila euro dal Comune e per la restante parte dai concessionari di spiaggia.
Presidente del nuovo consorzio è Corrado Canafoglia, affiancato dai due vice Andrea Curtatoni e Enzo Monachesi, insieme ai consiglieri Riccardo Pasquini e Giancarlo Ciccolini. “Erano ormai maturi i tempi per costituire un progetto in grado di uniformare e dare certezza al servizio di salvamento -afferma il segretario provinciale di Confesercenti Paolo Luzi Crivellini- ringraziamo tutte le associazioni che in passato hanno dato il proprio contributo allo svolgimento del servizio”. “Serviva una società -aggiunge il segretario provinciale di Confcommercio Massimiliano Polacco- in grado di realizzare un servizio che garantisce un\'estate sicura e che pone Senigallia all\'avanguardia nel panorama nazionale”. Particolarmente soddisfatta il sindaco Luana Angeloni “per il risultato raggiunto grazie all\'accorso e alla sinergia di tutte le parti in chiamate in causa”.

Questo è un articolo pubblicato il 12-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 12 luglio 2008 - 1683 letture
In questo articolo si parla di giulia mancinelli, senigallia, salvamento, salvamento2
L'indirizzo breve
https://vivere.me/es7j