statistiche accessi

x

La scuola di poesia legge i suoi testi

poesia 5' di lettura Senigallia 10/07/2008 - Nell’ambito della Scuola di Poesia promossa dal Comune di Senigallia, alle ore 21,30 di venerdì prossimo, 11 luglio, presso la suggestiva cornice del chiostro del Palazzetto Baviera di Senigallia, si terrà una lettura collettiva degli allievi.


L’occasione non sarà comunque l’atto conclusivo o celebrativo dell’esperienza della Scuola, ma solo uno dei tanti momenti che gli allievi hanno potuto vivere in questo loro periodo di forte impegno. La Scuola senigalliese, unica in Italia a sperimentare la possibilità di apprendimenti e crescite nei confronti della poesia, ha snodato i suoi percorsi secondo un calendario ricco di appuntamenti di notevolissima qualità. Si sono avvicendati Mino de Angelis, Fernando Bandini, Claudio Damiani, Gabriella Sica, Iolanda Insana, Giancarlo Pontiggia, Francesco Scarabicchi: tutti poeti di livello nazionale, protagonisti della cultura letteraria. Alle testimonianze e ai vissuti dei poeti si è aggiunta l’ulteriore opportunità di work shop e di incontri con critici di primissimo livello, che hanno analizzato i grandi scenari della poesia contemporanea secondo spunti e prospettive variegate e diverse tra loro.




L’idea di questa scuola, fortemente voluta dal poeta Umberto Piersanti insieme a Roberto Galaverni e Alfio Albani, ha trovato concreta realizzazione attraverso una progettualità triennale finanziata dalla Regione Marche e dal Comune di Senigallia. La scommessa di credere e puntare sulla poesia è stata largamente vinta, sia per il numero di adesioni, sia per i tanti successivi interessamenti da parte di persone e ambienti culturali. Il raggio di azione, la capacità di coinvolgere e interessare si è fatta via via sempre più consistente: tutto ciò fa ben prevedere per il futuro. Ma forse l’aspetto più significativo è riconducibile al vissuto dei corsisti, che per motivi diversi, oltre a gradire ampiamente la proposta, hanno sperimentato la circostanza di vivere tra loro le esperienze, le sensazioni, le conoscenze che andavano maturando in seno a questo ambiente di lavoro. Naturalmente questa esperienza non è nata a Senigallia per caso o circostanze fortuite, ma perché la città negli ultimi anni ha saputo mettere insieme esperienze e proposte che hanno fatto della letteratura e della scrittura una realtà importante.



Questa scuola dunque è e sarà un ulteriore passaggio di questa ricerca e di questa dimensione. Nell’appuntamento di venerdì si alterneranno nella lettura di testi propri o altrui tutti i corsisti della scuola, che intendono così festeggiare la loro esperienza e la parola poetica. Sarà presente nell’occasione anche l’Associazione Primavera, che testimonierà così il suo impegno nel territorio, da sempre contraddistinto per la fiducia e la consapevolezza che la parola sia quel carattere che aiuta a conoscersi e a sentirsi uomini tra gli uomini. Sarà insomma una serata estiva che può lasciare e regalare piacevoli sensazioni, evitando le tante forme di stress che a volte nasconde anche l’estate, il tempo della vacanza e del divertimento.



Il progetto “Poesia nel verso giusto” è promosso dal Comune di Senigallia, in collaborazione con il Ministero per le Politiche Giovanili e Attività sportive (POGAS) e dalla Regione Marche-Assessorato alle Politiche Giovanili, nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro “Giovani Ri-cercatori di senso”. Il progetto viene realizzato in collaborazione con l’Associazione “il Colle”. Questo come tutti gli altri progetti realizzati nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro “Giovani Ri-cercatori di senso” sono consultabili nel portale delle Politiche Giovanili della Regione Marche www.pogas.marche.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 luglio 2008 - 1423 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, poesia, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV