Barbara: Protocollo d’Intesa per la sicurezza dei cittadini

Prosegue la stretta collaborazione in materia di sicurezza tra il Comune di Barbara e la Prefettura di Ancona, avviata in seguito ad alcuni episodi di criminalità verificatesi nel territorio urbano.
È prevista per Venerdì 11 Luglio, alle ore 10:00, la convocazione del Consiglio Comunale, nella consueta sala delle adunanze, alla presenza di S.E. il Prefetto Dott. Giovanni D\'Onofrio: all\'ordine del giorno, dunque, l\'esame e l\'approvazione del Protocollo d\'Intesa tra il Comune e la Prefettura.
Il Protocollo d\'Intesa sulla sicurezza urbana s\'inserisce nell\'ottica di un concetto di sicurezza ampio, mirando alla prevenzione e al contrasto della criminalità , sotto le sue diverse forme.
Il Sindaco, quale conoscitore di particolari situazioni che possono compromettere l\'ordine pubblico, è presente nel Comitato Provinciale per l\'Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Come si legge nel Protocollo, le richieste di maggior sicurezza da parte dei cittadini devono trovare risposte che non possono provenire esclusivamente da parte delle Forze di Polizia, bensì richiedono un impegno che, accanto all\'Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, veda lo stretto coinvolgimento dell\'Amministrazione Comunale e delle altre componenti.
Gli obiettivi prefissati indicano una serie di percorsi concordati, volti ad assicurare la migliore vivibilità del territorio.
Il Comune e la Prefettura s\'impegnano, in particolare, ad approfondire la collaborazione sul contrasto delle diverse forme d\'illegalità , sulla prevenzione e la lotta alle dipendenze da sostanze stupefacenti e dall\'alcool, sull\'assistenza alle vittime dei reati, sulla promozione di azioni per favorire lo scambio multiculturale con i migranti, sui settori degli appalti, delle autorizzazioni agli esercizi pubblici e commerciali.
L\'impegno delle due parti prevede anche l\'organizzare di itinerari didattici di educazione alla legalità rivolti alle scuole; la costituzione di gruppi di lavoro per definire gli interventi finalizzati al controllo tecnologico del territorio e gli interventi delle Forze dell\'Ordine nelle aree dove siano presenti particolari problematiche relative alla sicurezza; l\'aggiornamento professionale, rivolto alla Polizia Municipale e alle Forze dell\'Ordine; la promozione di collaborazioni di altri soggetti istituzionali e rappresentanze di categorie sociali, produttive e commerciali, con l\'attivazione da parte del Prefetto di tavoli di concertazione nelle singole materie.
La Prefettura fornirà , in via di massima semestralmente, i dati statistici sulla criminalità sul territorio comunale, mentre il Comune di Barbara, per quanto riguarda le iniziative di carattere sociale di propria competenza, s\'impegna a garantire attraverso la Polizia Municipale la prevenzione presso gli istituti scolastici, la vigilanza nei parchi, la sensibilizzazione su possibili forme di truffe, specialmente nei confronti di persone anziane, la prevenzione e il controllo dei fenomeni di disturbo della quiete pubblica.
Il protocollo avrà durata fino alla scadenza dell\'attuale mandato amministrativo.
Al termine della seduta consiliare, alle 11:00 circa, è prevista la consegna di una targa al Dott. D\'Onofrio, quale segno di stima da parte di tutta la cittadinanza; seguirà inoltre una visita ad un\'azienda locale e ai monumenti storici, ed un momento di convivialità tra il Prefetto, l\'Amministrazione Comunale, i Consiglieri e i presidenti delle associazioni locali.

Questo è un articolo pubblicato il 09-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 09 luglio 2008 - 1986 letture
In questo articolo si parla di attualità, comune di barbara, barbara
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/es1n
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...