Al via la rassegna di musica contemporanea Musica Nuova Festival 2008

L’Associazione ha così prodotto manifestazioni di rilievo con la formula dell’incontro diretto tra musicisti e pubblico: autori come Ennio Morricone, Franco Donatoni, Salvatore Sciarrino, Ada Gentile, Francesco Pennisi, Roman Vlad, Giorgio Gaslini, Vittorio Fellegara, Giacomo Manzoni, Luciano Chailly, l’Orchestra A. Toscanini, per citarne solo alcuni, critici come Enzo Restagno, Renzo Cresti, ecc. sono stati protagonisti di seguitissime serate. Durante questi anni l’associazione ha avuto il piacere di organizzare, alcuni eventi che hanno affascinato letteralmente il pubblico: alcuni autori contemporanei hanno appositamente composto musiche su liriche di grandi poeti viventi come Edoardo Sanguineti , Mario Luzi, Franco Scataglini, Maria Luisa Spaziani, Angelo Ferracuti, Umberto Piersanti, Gianni D’Elia, Giancarlo Trapanese, Carlo Lucarelli, Dacia Maraini, con effetti davvero suggestivi.
Altrettanto entusiasmanti sono stati gli appuntamenti dedicati alla danza, alla pittura, al teatro, all’arte in genere in connubio con la nuova musica colta, a tal proposito sono stati ospiti diversi artisti come Pier Augusto Breccia, Giovanni Schiaroli, Mario Giacomelli, Mariano Rigillo, ecc. Inoltre l’associazione ha prodotto diversi CD dedicati ai poeti di cui sopra e ad ensemble strumentali. Anche quest’anno riparte la rassegna di musica contemporanea Musica Nuova Festival XVII edizione 2008, in collaborazione con il Comune di Senigallia e l’Assessorato alla Cultura, Promozione e Spettacolo, con molteplici e svariati appuntamenti che coinvolgono la musica, la poesia, il teatro, la danza, la composizione.
Mercoledì 9 luglio alle ore 21,30 presso l’Auditorium S. Rocco di Senigallia verrà presentato il consueto “poesia e musica contemporana” quest’anno dedicato alla scrittrice Patrizia Valduga, sarà la stessa autrice a declamare i suoi testi mentre le musiche saranno eseguite dal duo Fabrizio Ottaviucci, pianoforte e Massimo Mazzoni, sassofono.
Patrizia Valduga è una fra le voci più significative della poesia contemporanea italiana. Originale interprete della crisi che contraddistingue la poesia moderna, si appropria di temi (l’amore e la morte, i sensi e il dolore) e forme metriche antichi per riproporli secondo modalità del tutto originali, letterarie e fisiche insieme.
Patrizia Valduga, nata a Castelfranco Veneto nel 1953, vive a Milano. Poetessa e traduttrice, ha pubblicato: Medicamenta (Guanda, 1982), La tentazione (Crocetti, 1985), Medicamenta e altri medicamenta (Einaudi, 1989), Donna di dolori (Mondadori, 1991), Requiem (Marsilio, 1994), Corsia degli incurabili (Garzanti, 1996), Cento quartine e altre storie d’amore (Einaudi, 1997), Prima antologia (Einaudi, 1998), Quartine Seconda centuria (Einaudi, 2001), Manfred (Mondadori, 2003), Lezione d’amore (Einaudi, 2004) e la postfazione a Ultimi versi di Giovanni Raboni (Garzanti, 2006).
Ha tradotto, fra gli altri, John Donne, Stéphane Mallarmé, Tadeusz Kantor, Paul Valéry e, per il teatro, Molière, Shakespeare, Cocteau, Céline, Beckett. Nel 1988 ha fondato il mensile Poesia, che ha diretto per un anno.
Seguirà il 20 luglio presso la il Cortile della Biblioteca Luca Orciari di Marzocca alle ore 21,30 il concerto “musica e intercultura” con il Quartetto di flauti “Image”, Beatrice Petrocchi, Alessandra Castelli - flauti in Do, Cecilia Troiani - flauto in Do e in Sol, Vilma Campitelli - flauto in Do e Basso, voce recitante Mauro Pierfederici con la partecipazione straordinaria della danzatrice Loredana Taucci in collaborazione con la Biblioteca Luca Orciari di Marzocca e il Centro Sociale Adriatico di Marzocca.
Il terzo appuntamento presso la Mediateca Comunale di Senigallia mercoledì 23 luglio 2008 alle ore 19,00 con l’incontro “ascolto guidato e analisi” dell’opera giocosa “Il Principe della Differenziata” a cura del musicologo Renzo Cresti e sempre mercoledì 23 luglio 2008 alle ore 21,30 presso il Cortile della Biblioteca Luca Orciari di Marzocca “presentazione del CD” dell’opera “Il Principe della Differenziata” musica di Roberta Silvestrini, edizioni Rai Trade.
Interverranno alcune personalità politiche della città di Senigallia, della provincia di Ancona e della Regione Marche, il Coro di voci bianche dell’Istituto Comprensivo Senigallia Sud-Belardi, Fausto Bongelli – pianoforte, direttore Roberta Silvestrini.
Affascinante e suggestivo spettacolo sarà dedicato a …cent’anni Pavese “Dialoghi con Leucò”, una lettura teatrale con musica e danza presso la Rocca Roveresca di Senigallia Lunedì 28 luglio 2008 alle ore 21,30, al nutrito cast faranno parte Mauro Pierfederici, Elena Durazzi, Massimo Del Moro – voci recitanti, Andrea Ceccomori – flauto, Claudio Catalini – corno, Paola Perrucci – arpa, Giacomo Sebastianelli – percussioni, Gioele Zampa – violino, Andrea Petrolati – violoncello, Loredana Taucci, Maria Rita Colagiovanni, Michela Cola – danzatrici, musiche di Roberta Silvestrini.
Si continua con il tradizionale concerto d’estate in collaborazione con il Centro Sociale Adriatico di Marzocca e l’associazione FIDAPA di Senigallia con il concerto “jazz e …altro” presso la Torre Albani di Montignano sabato 2 agosto 2008 alle ore 21,30 con dei valenti musicisti d’eccezione della Banda della Marina Militare Italiana, il quartetto di tromboni “Sea Quartet”, Ciro Principe Vincenzo Mercurio, Giannicola Bonifazi, Sergio Battista – tromboni.
Breve pausa d’agosto e si continua con l’appuntamento dedicato alla vocalità moderna, organizzato dal Ministero delle Pari Opportunità, dalla Fondazione Adkins Chiti di Roma, l’Associazione Artemusica di Recanati, presso l’Auditorium S. Rocco domenica 7 settembre 2008 alle ore 19.00 precederà una conferenza sul tema “comporre …donna”, seguirà il concerto presso la Cattedrale di Senigallia domenica 7 settembre 2008 alle ore 21,15 “il sacro contemporaneo” con il “Vocal Ensemle Virgo Lauretana”, Rossella Marcantoni, Alessandra Gattari – soprani, Kamelia Kader, Andreina Zatti – contralti, Enrico Giovagnoli, Carlo Giacchetta – tenori, Davide Bartoletti, Vladimer Mebovia – bassi.
Per finire presso la Chiesa S. Giovanni Battista domenica 14 settembre 2008 alle ore 21,00 la Finale e Premiazione del Concorso di Composizione “Antonio Manoni” 2008 e il Concerto che unisce l’antico e il moderno “tra antico e contemporaneo” con Mario Bracalente – tromba, Giovanni Maria Perrucci – organo Callido.

Questo è un articolo pubblicato il 08-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 08 luglio 2008 - 1856 letture
In questo articolo si parla di attualità, associazione musica antica e contemporanea, valduga
L'indirizzo breve
https://vivere.me/esXa