statistiche accessi

x

Arcevia: per un giorno tutti contadini a La Terra e il Cielo, anche i politici

3' di lettura 29/06/2008 - La Cooperativa La Terra e il Cielo organizza, dal 3 al 6 luglio, \"Porte aperte 2008\", quattro giornate di incontro tra i negozianti di prodotti biologici italiani, greci e i produttori biologici marchigiani.

L\'appuntamento, che si svolgerà nella sede della cooperativa di agricoltura biologica a Piticchio di Arcevia e che è realizzato in collaborazione con l\'assessorato al Turismo della Regione Marche, prevede che la giornata di sabato 5 luglio sia interamente dedicata alla mietitura e alla trebbiatura nella tradizione agricola marchigiana.


Un\'iniziativa che vedrà coinvolti dei \"contadini\" d\'eccezione. La squadra dei mietitori sarà, infatti, composta dal deputato Luciano Agostini, da Raffaele Bucciarelli, presidente del Consiglio regionale, Patrizia Casagrande, presidente della Provincia di Ancona, Mariano Landi, dirigente Servizio regionale Agricoltura, Silvio Purgatori, sindaco di Arcevia, Riccardo Maderloni, presidente Gal Colli Esini, Stefania Serafini, direttore di Legacoop Marche, Teodoro Bolognini, responsabile settore Agroalimentare Legacoop Marche, Evasio Sebastianelli, presidente Cia-Confederazione italiana agricoltori provincia di Ancona.


A tutti i mietitori, la Terra e il Cielo fornirà le falcette. A loro sarà richiesto un abbigliamento adatto al compito che dovranno svolgere. La giornata della mietitura prevede, alle 6, l\' adunata dei lavoranti nella sede della cooperativa. Ad ognuno di loro sarà assegnato, da parte del caposquadra, un compito da svolgere. Alle 6.30 comincerà la mietitura a mano.


Durante la mattinata, saranno servite le tipiche bevande dell\'antica mietitura: acetella, limonata, vino in otri di terracotta. Alle 8.30, ci sarà una breve pausa all\' ombra, di mezz\'ora circa, in cui sarà servita una merenda rievocativa, a base di prodotti locali, un momento in cui si provvederà a riaffilare le falci. Alle 9 si riprenderanno i lavori di mietitura fino alle 10 quando, con il sole ormai alto, ci sarà la fine della prima parte dei lavori e il riposo per tutti all\'ombra di un gelso ascoltando le storie dei contadini di un tempo.


Alle 13, a tutti i partecipanti, sarà servito, nelle cantine del castello di Piticchio, il pranzo tradizionale della trebbiatura con \"oca al forno\". Alle 16, si tornerà tutti sull\'aia pronti per partecipare alla trebbiatura con le macchine e gli attrezzi d\'epoca. Alle 19, fine della giornata di lavoro, cena sull\'aia seguita da canti e danze popolari. \"Porte Aperte 2008\" prevede anche attività di tipo culturale per gli ospiti della cooperativa, con visite guidate alle realtà dell\'entroterra marchigiano per far conoscere ai buyers la realtà culturale, sociale e produttiva della regione. \"Il nostro obiettivo - spiega Bruno Sebastianelli, presidente della cooperativa La Terra e il Cielo - è far conoscere e promuovere i prodotti dell\'agricoltura biologica marchigiana, prodotti legati profondamente alle nostre tradizioni, al nostro rispetto per la natura, al nostro desiderio di valorizzare continuamente il territorio e l\'ambiente in cui viviamo e in cui operiamo.


Oltre ai buyers italiani, siamo ovviamente interessati a migliorare i rapporti commerciali con gli altri Paesi dell\'Unione europea, oltre che con gli altri mercati mondiali, e, per quest\'anno, la scelta è caduta sulla Grecia. All\'aspetto di conoscenza e di scambio commerciale, abbiamo voluto abbinare una giornata di rievocazione della nostra tradizione della mietitura e della trebbiatura, che vedrà protagonisti anche dei \"contadini\" un po\' speciali\".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-06-2008 alle 01:01 sul giornale del 30 giugno 2008 - 3215 letture

In questo articolo si parla di arcevia, attualità, regione marche, agricoltura, la terra e il cielo





logoEV
logoEV
logoEV