statistiche accessi

x

Silvio Argentati vince il concorso di Idee per la Casa Protetta

anziani 2' di lettura Senigallia 25/06/2008 - Presso la Casa Protetta per Anziani di Senigallia si è appena concluso il Concorso di Idee bandito dall\'Ente allo scopo di individuare una soluzione progettuale originale e funzionale per l\'ampliamento delle dimensioni, e dunque della capacità ricettiva, della attuale Residenza Protetta per Anziani, situata all\'interno dell\'area ospedaliera.

Il bando di concorso chiedeva ai professionisti concorrenti la presentazione di idee progettuali per il recupero di un edificio adiacente alla attuale Residenza per Anziani (si tratta dell\'edificio che ha ospitato, nel recente passato l\'Oncologia, e che attualmente ospita il reparto di Psichiatria ed il Sert) e per il suo collegamento funzionale alla struttura già operante.


La decisione di procedere ad un ampliamento della capacità ricettiva della Casa Protetta per Anziani scaturisce dalla volontà di fornire una risposta positiva al numero sempre crescente di richieste di ricovero ma anche dalla necessità di compensare la perdita di posti letto connessa alla necessità di adeguarsi alla normativa regionale che fissa gli standard cui le strutture che offrono servizi socio-sanitari debbono adeguarsi. A causa della necessità di adeguarsi a questa normativa, ed in particolare alle disposizioni che fissano in 2 il numero massimo di posti letto per camera, la Casa Protetta per Anziani di Senigallia vedrà infatti scendere, entro dicembre 2010, il numero dei propri posti letto dagli attuali 59 ad appena 42. Di qui la scelta di recuperare la palazzina dell\'ex Oncologia, attualmente affittata all\'Asur ma con un contratto in scadenza a settembre 2009, collegandola alla struttura già operante come residenza per anziani: con ciò verranno non solo recuperati i posti letto altrimenti perduti ma verrà aumentata la capacità ricettiva della struttura al oltre 80 posti letto.


Nel complesso tutte le idee progettuali presentate sono state valutate di notevole interesse e di eccellente qualità dalla commissione esaminatrice i cui favori sono infine ricaduti sul progetto presentato dall\'Arch. Silvio Argentati in raggruppamento temporaneo con altri professionisti. Secondo classificato è risultato il progetto presentato dall\'Ing. Claudio Campodonico. Il progetto vincitore si caratterizza per essere stato sviluppato secondo criteri di architettura bioclimatica e bioecologica, per una articolazione degli spazi intesa a favorire la vita comunitaria e di relazione, per un recupero e rifunzionalizzazione del padiglione ex Asur che ripristina e valorizza le caratteristiche storico-architettoniche del manufatto. Altro elemento di forza è rappresentato dalle tecniche costruttive prescelte (costruzione a secco) che garantiscono velocità di esecuzione e cantiere pulito, praticamente senza emissioni (polveri, rifiuti, rumori) e dunque il minoro disagio possibile per gli anziani ospiti. La Casa Protetta per Anziani di Senigallia confida di poter dare inizio ai lavori già alla fine del 2009.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-06-2008 alle 01:01 sul giornale del 25 giugno 2008 - 1968 letture

In questo articolo si parla di attualità, anziani, casa protetta per anziani





logoEV
logoEV
logoEV