statistiche accessi

x

Quarto anno per la Rassegna di storia contemporanea di Senigallia

giuseppe mazzini 1' di lettura Senigallia 25/06/2008 - Prende il via martedì prossimo la IV edizione della Rassegna di storia contemporanea “Campanile, rivoluzione, nazione”, curata da Marco Severini e promossa dal locale Centro Mazziniano.

Come noto, la Rassegna presenta libri di fresca uscita e quest’anno propone, per il settore di storia locale (1° luglio), il libro La tregua amministrativa di Senigallia (1905-1910) di Alessandro Baldelli (affinità elettive, Ancona 2008), per la sezione di storia marchigiana e nazionale (15 luglio) il n. 49 della rivista “Storia e problemi contemporanei” intitolato Partiti e archivi politici nelle Marche, curato da Massimo Papini, e il volume Storia dei partiti politici di Maurizio Ridolfi (Università di Viterbo), mentre per la sezione europea (8 luglio) il volume collettaneo Le patrie degli spagnoli. Spagna democratica e questioni nazionali (1975-2005), a cura di Alfonso Botti (Bruno Mondadori, Milano 2007).

All’apertura della manifestazione sarà donata a tutti i presenti, da parte dell’ente promotore, l’edizione critica dei Discorsi politici di Giuseppe Chiostergi (1946-1958), curata da Marco Severini (Pensiero e Azione Editore, Senigallia 2008). Il senigalliese Chiostergi (1889-1961) fu uno dei maggiori protagonisti del repubblicanesimo italiano: iscrittosi giovanissimo al PRI, partecipò ai moti palermitani della Settimana Rossa, combatté volontario nelle Argonne durante la prima guerra mondiale, fu tenace antifascista e nell’esilio svizzero la sua casa ginevrina divenne punto di riferimento per profughi; dopo la Liberazione fu costituente, deputato, Vice presidente della Camera, sottosegretario di Stato e ambasciatore straordinario a Praga. La pubblicazione intende ricordare il 60° anniversario della nascita del Centro Mazziniano, sorto per iniziativa di Chiostergi, e della Costituzione della Repubblica Italiana.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-06-2008 alle 01:01 sul giornale del 25 giugno 2008 - 1354 letture

In questo articolo si parla di cultura, gruppo cultura centro mazziniano





logoEV
logoEV
logoEV