statistiche accessi

x

Festa dei popoli 2008: un convegno per il dialogo delle culture

acide3 2' di lettura Senigallia 21/06/2008 - Un convegno internazionale sul dialogo interculturale, in cui tutti i maestri di danza e musica etnica racconteranno l’esperienza avuta con i propri allievi durante la fase di sperimentazione. Presenti Ugo Ascoli, assessore regionale alla Formazione, e Luana Angeloni, sindaco di Senigallia. Proseguono gli workshop ai bagni Arcobaleno e Bora Bora.

Un convegno internazionale sul dialogo interculturale, dove tutti i maestri di danza e musica etnica racconteranno l’esperienza avuta con i propri allievi durante la fase di sperimentazione. Appuntamento sabato 21 alle 9 alla Rotonda a Mare per “Educare gli adulti al dialogo interculturale attraverso danze e musiche etniche, popolari e tradizionali: risultato di una sperimentazione europea (Italia, Germania, Bulgaria, Grecia)”. Parteciperanno Luana Angeloni, sindaco di Senigallia, Ugo Ascoli, assessore Regionale alla Formazione Professionale, Ioannis P. Gerothanasis, rettore dell’Università di Ioannina, e Deyan Yankov Yanev, direttore del Centro Giovanile di Haskovo (Bulgaria). Coordinerà la prima parte della giornata Simone Ceresoni , assessore alle Politiche giovanili.



Nella seconda parte della giornata, fino alle 17, esposizione delle varie esperienze dei maestri di danza e musica in Europa. Nel poomeriggio proseguono gli workshop organizzati dal progetto ACIDE, che costituiscono un importante momento di sviluppo attraverso corsi di musica e danza per adulti. Il progetto A.C.I.D.E ha infatti visto l’attivazione di più di 30 laboratori interculturali di danza e musica popolari e tradizionali tra Italia, Bulgaria, Germania e Grecia, e ha mostrato come la danza e la musica possono essere strumenti educativi per il dialogo interculturale. Ai bagni Arcobaleno, dalle 17 in poi, la seconda giornata dedicata alla danza Africana: performance di Pascal Kouhali e Akoube Marc Germani (Germania). Ai bagni Bora Bora, dalle 17, c’è il laboratorio “Storia della musica dell’Africa nera narrata ai bambini e alle loro mamme e papa attraverso le percussioni” a cura di Mamadoudian Camara, cui segue un laboratorio di apprendimento sulla “Samba” a cura dell’Associazione Arte e Dominio”.



La sera alle 22 alla Rotonda c’è la Festa “A.C.I.D.E” con la premiazione dei corsisti del progetto europeo A.C.I.D.E, e le performance di canto a cura dell’associazione “Non Canto per Cantare” e quella di danza e musica etniche tradizionali e popolari bulgare a cura del Centro Giovanile di Haskovo (Bulgaria). Poi sarà la volta delle esibizioni di Capoeira a cura di Arte e Dominio, di Rumba a cura di Amedeo Griffoni e di danza a cura di Adailton de Souza e Katy Bucci. Per finire fino a notte tarda discoteca interculturale a cura di Afri Radio di Nigrizia Multimedia (www.afriradio.it).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-06-2008 alle 01:01 sul giornale del 21 giugno 2008 - 1509 letture

In questo articolo si parla di attualità, acide, acide3





logoEV
logoEV
logoEV