statistiche accessi

x

Da oggi sposarsi alla Rotonda non è più un sogno

rotonda 2' di lettura Senigallia 19/06/2008 - La Rotonda annovera da oggi, tra le sue molteplici funzioni, anche quella delle celebrazioni dei matrimoni civili. I centro matrimoni celebrati nell\'edificio simbolo della spiaggia di velluto durante il Caterraduno sono stati infatti un successo. La Giunta ha infatti adottato un\'apposita delibera (varata in concomitanza del Caterraduno ma che non ci cita in alcun modo la manifestazione di Radio Due) che resta di fatto in vigore a tempo indeterminato. 

Nel 2006 la Rotonda a Mare, simbolo della città di Senigallia e unico esempio per bellezza e tipologia di struttura architettonica, al termine di una lunga e complessa attività di restauro, è stata restaurata -si legge nella delibera di Giunta- l\'immobile, situato sul lungomare e collegato alla spiaggia da un lungo pontile, costituisce una cornice particolarmente suggestiva, oltre che per eventi di rilevanza pubblica, anche per lo svolgimento di cerimonie che attengono alla vita privata dei cittadini”. Tanto più che la Rotonda, essendo un immobile nella piena disponibilità del comune, può essere individuato come sala esterna alla residenza municipale per la celebrazione dei matrimoni civili, così come previsto anche dal codice civile (artt. 106 e segg.), e dal D.P.R. del 2000.



Tutte motivazioni che hanno spinto la Giunta a deliberare all\'unanimità di aprire le porte della Rotonda a Mare alle coppie di sposi per rendere ancora più speciale il giorno più bello. Sulla delibera della Giunta, tuttavia, non si sbilancia l\'assessore alla cultura Velia Papa, che invita a non dimenticare l\'uso comunque molteplice dell\'edificio. “Celebrare matrimoni civili alla Rotonda? Perchè no, anche se non dobbiamo pensare che da oggi in poi l\'uso esclusivo della Rotonda sia questo -sottolinea l\'assessore Papa- la delibera di Giunta è stata fatta per consentire la celebrazione dei cento matrimoni del Caterraduno ma è altrettanto vero che può restare valida. Il successo ottenuto dall\'iniziativa promossa da Caterpillar è stato al di sopra di ogni aspettativa e ha dato ragione alla decisione presa dalla Giunta”.




Utilizzare la Rotonda anche per la celebrazione di matrimoni rientra quindi a pieno titolo nelle tante funzioni che le sono attribuite. “La Rotonda è un luogo di celebrazioni, nel senso più ampio nel termine -prosegue l\'assessore alla cultura- in altre occasioni sono state celebrate le migliori eccellenze artistiche, produttive e culturali del territorio e non solo. In occasione del Caterraduno abbiamo avuto la possibilità di valorizzare anche un\'altra vocazione della Rotonda, quella delle celebrazioni dei matrimoni civili. Ribadisco che per l\'Amministrazione l\'obiettivo principale è quello di promuovere un uso quanto più plurimo possibile della Rotonda e ad oggi il risultato, anche con i matrimoni, è stato fantastico”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-06-2008 alle 01:01 sul giornale del 19 giugno 2008 - 2703 letture

In questo articolo si parla di attualità, rotonda, giulia mancinelli