statistiche accessi

x

Prova aperta a teatro per Purgatorio di Romeo Castellucci

romeo castellucci 3' di lettura Senigallia 11/06/2008 - Giovedì 12 giugno, alle 21, il Teatro la Fenice di Senigallia si apre per la prova aperta al pubblico di “Purgatorio”, nuovo lavoro di Romeo Castellucci e della Socìetas Raffaello Sanzio, in residenza d’allestimento a Senigallia in questi giorni (biglietto posto unico 3 euro).

Il debutto in prima mondiale è atteso il prossimo 9 luglio al Festival di Avignone (Francia). La scelta del luogo di allestimento è caduta sul Teatro La Fenice di Senigallia per motivi tecnici e per l’adeguata ampiezza di palco, oltre che per la buona collaborazione con il territorio dove la Socìetas è già stata in precedenza. Grazie all\'accordo tra Socìetas Raffaello Sanzio, Comune di Senigallia-Assessorato alla Cultura e Amat, il pubblico marchigiano avrà dunque la possibilità di assistere a una prova aperta dell\'allestimento di \"Purgatorio\", parte della Trilogia Inferno Purgatorio Paradiso liberamente ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri.


La nuova creazione della Socìetas Raffaello Sanzio non è un adattamento in senso letterale del capolavoro dantesco, 15 mila magnifici versi, scritti tra il 1307 e il 1319 e diventati un riferimento imprescindibile della cultura occidentale. Si è trattato infatti di \"essere Dante. Adottare il suo comportamento come all’inizio di un viaggio verso l’ignoto\", si legge negli appunti di lavoro tracciati da Romeo Castellucci, anima della Socìetas con Claudia Castellucci e Chiara Guidi. Il regista si è basato sul \"leggere, rileggere, dilatare, insistere e studiare a fondo la Divina Commedia per poterla dimenticare. Assorbirla attraverso l’epidermide. Lasciarla seccare su di me come una camicia bagnata\" si legge ancora. Il Purgatorio è \"la vita umana nella sua ripetizione quotidiana, la familiarità delle cose di tutti i giorni, la routine, l’esperienza banale del corpo\". La musica originale è ancora una volta affidata a Scott Gibbons.




La produzione della Trilogia: Socìetas Raffaello Sanzio, Festival d’Avignon, Le Maillon-Théâtre de Strasbourg, Théâtre Auditorium de Poitiers-Scène nationale, Opéra de Dijon, barbicanbite09 (Londra) nel quadro di Spill Festival 2009, deSingel (Anversa), Kunstenfestivaldesarts De Munt/La Monnaie (Bruxelles), Festival d’Athènes, UCLA Live (Los Angeles), Emilia Romagna Teatro Fondazione (Modena), La Bâtie-Festival de Genève, Nam June Paik Art Center /Gyeonggi-do (Corée), Vilnius Capitale européenne de la Culture 09, “Sirenos”–Festival international de théâtre de Vilnius, Cankarjev dom (Ljubljana), F/T 09 –Tokyo International Arts Festival, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dagli Assessorati alla Cultura dalla Regione Emilia Romagna e del Comune di Cesena.


Il progetto Inferno Purgatorio Paradiso è ammesso alla fase II di valutazione del Programma Cultura (2007-2013) dell’Unione Europea.

Ringraziamenti a Comune di Senigallia-Assessorato alla Cultura e AMAT. Il biglietto di ingresso alla prova aperta per posto unico numerato è di 3 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare lo 071.2072439 / 071.2075880 (Amat) o la biglietteria del Teatro La Fenice al 393.9567505.





Questo è un articolo pubblicato il 11-06-2008 alle 01:01 sul giornale del 11 giugno 2008 - 1942 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, la fenice, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV