x

Premiati i ragazzi protagonisti di Campus Sport

campus sport 3' di lettura Senigallia 04/06/2008 - Ieri mattina al Palazzetto dello Sport si è svolta la premiazione dei ragazzi di tutte le Scuole Secondarie di II grado di Senigallia che si sono distinti nelle discipline sportive del Campusport. Era presente alla cerimonia anche il neo assessore allo Sport, Gennaro Campanile.

Il Campusport è un progetto, ideato dalla professoressa Paola Giovannetti dell’Istituto Alberghiero di Senigallia, che ha messo in rete gran parte degli insegnanti di educazione fisica delle scuole superiori per consentire ai ragazzi di qualsiasi scuola di praticare gratuitamente nelle ore pomeridiane discipline sportive insegnate anche da professori di altri istituti.


Questi gli insegnanti che hanno partecipato attivamente alla realizzazione del progetto: Bailetti Alessandro, Lucchetti Gianluca, Seri Stefano, Camillini Massimo, Degli Emili Roberto, Piccinini Lorenzo, Biondi Adonella, Appiotti Francesca, Di Rosa Luciano, Capogna Enzo, Tomassoni Marina, Appolloni Renato, Mazzaferri Cristina, Mainardi Glauco, Paparelli Loredana e Manizza Francesca.


Abbiamo chiesto alla prof.ssa Giovannetti come è nata questa idea. Ho sempre lavorato da sola in scuole piccole dell’entroterra. Appena arrivata a Senigallia, dopo quasi 30 anni di carriera, ho subito capito che tutti i miei colleghi di educazione fisica hanno una specificità di eccellenza per uno sport. Allora perché non convogliare queste potenzialità personali in un progetto comune che poteva servire a tutti gli alunni degli istituti del comune in un unico grosso contenitore, chiamato appunto Campus sport, per offrire gratuitamente sport nelle ore pomeridiane?”


Qual\'è stata la reazione iniziale dei dirigenti e dei colleghi? La prima reazione è stata quella di poter capire le potenzialità acerbe di un contenitore complesso e articolato , ma ben presto siamo arrivati ad un accordo in rete tra le 5 dirigenze che hanno firmato un documento comune. Questa iniziativa già per il primo anno ha ottenuto riconoscnze economiche dalla provincia, in quanto progetto unico e originale.”


Qual\'è stata la partecipazione dei ragazzi? La partecipazione al campus deve il suo successo in numeri e in attività alla differenziazione dei progetti: piscina, beach-tennis, tennis, badminton, aerobic-step, gruppo h per il nuoto, avviamento alla subacquea, rugby e, in previsione, tiro con l\'arco, tiro a segno e altri.”


Quali i punti di forza e le criticità emerse nel progetto? Tutto è gratuito per la famiglie: ognuno sceglie il suo sport e segue le lezioni spostandosi tra la varie attività senza limite. Come primo anno ci siamo resi conto che bisogna rivedere alcune cose sulla gestione. Il progetto riprenderà a settembre con l\'inizio dell\'anno scolastico. Il team organizzatore si rivedrà alla fine dell\'estate per le nuove proposte e per il rinnovo dei propri impegni personali.”


A questa prima edizione del Campusport hanno aderito centinaia di studenti delle scuole superiori che, oltre ad imparare sports nuovi per loro o che difficilmente venivano insegnati a scuola nelle ore curriculari, hanno potuto trascorrere molte ore insieme, divertendosi, conoscendosi fra loro e partecipando anche alle gare finali con quello spirito di competizione rispettosa dell’avversario, che solo gli sports, in particolari quelli “minori” e, a volte, poco conosciuti, sanno trasmettere ai giovani.










Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-06-2008 alle 01:01 sul giornale del 04 giugno 2008 - 2387 letture

In questo articolo si parla di sport, campus sport

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/esbT





logoEV
logoEV
logoEV