x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > CULTURA

comunicato stampa
Dal 5 al 10 giugno un focus su Arte Impresa Territorio in Trasformazione

5' di lettura
1498

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


pistoletto
Focus su arte, impresa, territorio e cambiamento sociale responsabile. Dal 5 al 10 giugno 2008, la città di Senigallia diventa centro di incontro e confronto su pratiche artistiche condivise tra paesi diversi e diversi soggetti locali in particolare tra arte e impresa, grazie a “Trasforma”, evento di arte e sostenibilità del Comune di Senigallia Assessorato alla Cultura che in questa seconda fase vede la importante collaborazione con Cittadellarte e l’artista fondatore Michelangelo Pistoletto.
Mostra e workshop saranno ospitati dalla Rotonda a Mare, esempio unico nel suo genere di architettura dei primi del Novecento recuperata al suo splendore strutturale e rilanciata nel suo significato sociale. L’inaugurazione di “Trasforma” è prevista giovedì 5 giugno alle 18, giornata nella quale avrà anche luogo la premiazione dei due artisti selezionati per il I concorso di creazione Trasforma, Maurizio Agostinetto e Ousmane M’Baye. La mostra alla Rotonda, aperta tutti i giorni dal 5 al 10 giugno dalle 17 alle 24, permetterà al pubblico di conoscere alcuni dei progetti d’arte contemporanea legati all’esperienza di Cittadellarte, che cercano soluzioni eco-sostenibili ai problemi della società: Segno Arte Uffici, N.O.V.A. Civitas, Cubi In Movimento, A.I.M, Paesi Ibridi e soprattutto il “Tavolo specchiante del Mediterraneo – Love Difference”. Intorno a quest’ultima opera realizzata da Michelangelo Pistoletto si sviluppa anche la giornata di workshop del 6 giugno (dalle 9 alle 12.30) su “Arte impresa territorio in trasformazione”. Love Difference è infatti anche un vero e proprio Movimento artistico impegnato per una politica InterMediterranea, di cui lo stesso artista biellese, tra i pionieri dell’arte pubblica, è presidente. L’obiettivo di Love Difference e del workshop di Senigallia è quello di attivare nuovi processi di trasformazione fondati sul rapporto tra l\'arte e il potenziale di sviluppo socio economico dei territori coinvolti, promuovendo la collaborazione tra Cittadellarte e il Comune di Senigallia, la Regione Marche e i partners del progetto Vapartec. Durante la mattinata, si discuterà dunque di pratiche artistiche che ispirano e producono cambiamento sociale responsabile, attraverso idee e progetti creativi nel tessuto economico e imprenditoriale.

Sono previsti interventi di Michelangelo Pistoletto, Maya e Reuben Fowkes (Translocal), Emanuele Ernia (Cittadellarte), Silvano Lattanzi, Ferruccio Vecchi, Ousmane M’Baye, Maurizio Agostinetto. Questi ultimi due artisti sono quelli che hanno vinto il concorso “Arte e città sostenibile”, realizzando i loro progetti proprio grazie al contributo previsto. Nel giardino del fico di Palazzetto Baviera in piazza Duca è già collocata l’opera di Maurizio Agostinetto, Tabula mensa maris. Opera a bassa emissione di CO2 che Agostinetto ha realizzato con materiale di recupero raccolto sulla spiaggia di Senigallia dal 19 maggio scorso, poi assemblato in loco senza l’ausilio di elettricità o altri dispositivi inquinanti. Tutte le fasi di realizzazione, compresi la permanenza e gli spostamenti dell’artista a Senigallia, sono stati pensati a basso impatto ambientale. Le opere di Ousmane M’Baye invece, artigiano di Dakar selezionato dal Concorso, saranno realizzate e esposte all’Ipsia di via Rosmini.

Si tratta di bellissimi oggetti d’arredamento, mobili e opere realizzate sempre con materiale di recupero di tutti i tipi, prediligendo colori e la ricerca di un equilibrio a partire dalla materia grezza. Gli artisti coinvolti in questa seconda fase dell’evento “Trasforma” e in mostra alla Rotonda a Mare sono Michelangelo Pistoletto, Juan Esteban Sandoval, Maria Joao Calisto, Aziz Ceho, Rodriguez Consol, Kane Do, Ulrike Kohnen Zulzer, Alejandro Vasques Salinas, Margarita Vazques Ponte, Cagil Yurdakul, Charlie Jeffery. L’evento “Trasforma” è legato al progetto Vapartec (acronimo per Valorizzazione del patrimonio architettonico, storico-culturale e linguistico letterario attraverso l’Arte Contemporanea), ideato dall’assessorato alla cultura del Comune di Senigallia e realizzato con il contributo del FESR nell’ambito del Nuovo Programma di Prossimità Adriatico Interreg/Cards-Phare, sviluppato in collaborazione con i partners Moving Culture (Albania), Translocal (Croazia) e Youth of Jazas Novi Sad (Serbia). Info www.trasforma.it



Il workshop: 6 giugno, dalle 9 alle 12.30 alla Rotonda a Mare

I distretti italiani, sia quelli industriali (storici e più recenti) che quelli culturali, rappresentano una molteplicità di individualità impegnate nella produzione di eccellenza, creando un sistema di scambio di esperienze e “saper fare”. In questo ambito che l\'incontro tra arte e impresa può rappresentare il valore aggiunto che l\'elemento creativo apporta in ogni singolo contesto, facendone un laboratorio di innovazione e sviluppo socio-economico-culturale. E’ stata questa l’intuizione che ha portato, già nel 2002, l\'artista Michelangelo Pistoletto a stilare il Manifesto dell\'Arte e dell\'Impresa, che si propone di attivare un connubio tra la creatività responsabile e il mondo dell\'eccellenza della produzione italiana. Il punto di partenza è il riconoscimento della missione culturale del prodotto italiano, significante portatore di valori specifici che da sempre ne caratterizzano l’eccezionalità, che vengono definiti in otto punti: paesaggio; motivazione del lavoro; capacità inventiva e imprenditorialità; tessuto produttivo; valorizzazione delle differenze; etica, estetica, eccellenza del prodotto; sfera familiare; la persona – laboratorio dell’umano. Durante il workshop di Senigallia, saranno gli stessi imprenditori rappresentanti delle eccellenze del territorio, a discutere intorno al Tavolo Love Difference di quali siano oggi le nuove leve competitive necessarie a un cambiamento, provando a ridefinire il concetto stesso di made in, integrandone la connotazione geografica con quella più squisitamente umana. Si parlerà di arte e impresa, territorio in trasformazione, valore delle differenze, prodotti e messaggio culturale e identitario, sostenibilità e responsabilità come fattori competitivi. Incontri intorno al Tavolo del Mediterraneo – Love Difference si sono già svolti in diverse città del bacino Mediterraneo, da Venezia a Zagabria, da Arles a Beirut.

Il 6 giugno tocca dunque anche a Senigallia che grazie a “Trasforma” in collaborazione con Cittadellarte, entra dunque nel circuito delle città attente alla sostenibilità e a trasformazioni responsabili della società.


pistoletto