statistiche accessi

x

La Pet Therapy torna alla Casa Protetta per Anziani

Casa Protetta per Anziani Senigallia 2' di lettura Senigallia 01/06/2008 - Prende nuovamente il via la attività assistita da animali, ai più nota come “pet therapy”, alla Casa Protetta per Anziani di Senigallia.

Dopo un lavoro di progettazione, di scelta dei pazienti che saranno coinvolti e di organizzazione del gruppo di lavoro, lo scorso 28 maggio è stata inaugurata la nuova stagione di lavoro con gli operatori per la pet therapy. La scelta dei pazienti da coinvolgere non è stata semplice. Molti dei partecipanti alle scorse edizioni, infatti, hanno accolto con grande calore ed entusiasmo le prime visite degli operatori, nella fase di progettazione, e la domanda più ripetuta è stata: “Quando torna Pebeta?”. Pebeta era uno dei cani coinvolti gli scorsi anni, insieme al suo partner e conduttore Tomas, e molti anziani pur vivendo le loro fisiologiche difficoltà di memoria si sono ricordati di loro e degli altri operatori, a due e quattro “zampe”. Anche questo progetto è stato pensato e sarà coordinato da Maria Chiara Catalani, medico veterinario comportamentalista, referente per la SIUA (Scuola di Interazione Uomo Animale).

Gli operatori e i cani che collaborano saranno per alcune sedute quelli già conosciuti dagli utenti, ma la protagonista principale sarà Kora una cagnolina meticcia, di 2 anni, che dopo un lungo corso di formazione frequentato con la sua conduttrice, ha acquisito una eccellente capacità di collaborare nelle sedute. Valentina Medici, la sua proprietaria e conduttrice, formata dalla SIUA, coadiuverà la dottoressa Catalani durante le sedute di attività senza il cane e durante quelle in cui Kora sarà il centro di interesse delle attività. Gli incontri settimanali andranno da maggio a settembre, con una necessaria pausa nel mese di agosto per tutelare i cani partecipanti dal caldo eccessivo e porterà alla realizzazione di un piccolo testo composto da fotografie delle attività, indicazioni pratiche sulla gestione del cane in casa e tutto ciò che i nostri anziani realizzeranno lavorando al fianco degli operatori. Anche il personale della Casa Protetta per Anziani darà il suo contributo offrendo la grande disponibilità e collaborazione nell’accogliere le attività. Importante sarà l’opera dei volontari che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, cominciando da subito ad offrire la propria partecipazione per il buono svolgimento delle sedute.

Sarà certamente un’esperienza costruttiva, divertente, piacevole per i cari anziani della struttura ma anche per coloro che lavoreranno nella realizzazione, come ci testimoniano le edizioni passate di questa importante iniziativa.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-06-2008 alle 01:01 sul giornale del 03 giugno 2008 - 1605 letture

In questo articolo si parla di attualità, Casa Protetta per Anziani Senigallia





logoEV
logoEV
logoEV