x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > SPETTACOLI

articolo
Tre mesi di spettacoli per l\'estate senigalliese

3' di lettura
3437

Zoccolo duro dell\'estate senigalliese restano i principali eventi estivi ormai consolidati e irrinunciabili come il Caterraduno, dal 9 al 15 giugno, la Festa della Musica, dal 20 al 22 giugno, la Notte della Rotonda il 12 luglio, le Notti Tinte, il 20 e il 30 luglio e l\'8 agosto, per arrivare fino al Summer Jamboree, dal 16 al 24 agosto, alla Fiera di Sant\'Agostino, dal 27 al 30 agosto, e Pane Nostrum, dal 18 al 21 settembre.
Novità di quest\'anno, Le Cucine del Borgo, un festival dei sapori di “casa nostra” che racchiude tutte le principali sagre paesane dei dintorni e che si terrà al Foro Annonario dal 25 al 27 luglio, e il Campionato Italiano Sbandieratori, da 12 al 14 settembre per le vie del centro storico. Ad aprire la kermesse toccherà alla mostra di Pistoletto allestita alla Rotonda dal 5 al 10 giugno.

Il nostro calendario è basato su dei format ormai consolidati che attraverso la continuità diventano riconoscibili e fanno accoglienza -ha spiegato l\'assessore alla cultura Velia Papa- giugno parte subito forte, con un mese in cui eventi e manifestazioni si susseguono quotidianamente. A luglio tornano anche Baracche e Burattini con un doppio appuntamento serale, il festival Organistico Città di Senigallia, la mostra mercato in via Carducci e per la prima volta un intrattenimento dedicato ai bambini, sempre nella via, dalle 17 alle 20. Confermati gli eventi clou come la Notte della Rotonda, le Notti Tinte, quest\'anno dedicate ai colori dell\'Africa, con la novità assoluta di Cucine in Borgo.

Ad agosto si procede poi spediti con il Summer Jamboree per arrivare a settembre col Campionato Italiano Sbandieratori e Pane Nostrum
”. Per la potenziare l\'accoglienza e l\'informazione il 7 giugno sarà inaugurato anche il punto Infocittà in piazza Manni, aperto dalle 18 alle 23, che integra gli orari dello Iat e dell\'Urp. “Il front-office ci consentirà un rapporto più vicino e diretto con i turisti che per altro saranno accolti in una location d\'eccezione -ha detto il neo assessore alla cultura Gennaro Campanile- l\'offerta turistica di Senigallia è più che mai diversificata e integrata adatta sia ai giovani che alle famiglie e ai bambini.

Continuiamo poi la promozione delle nostre tipicità anche attraverso i nostri due ambasciatori del gusto Moreno Cedroni e Mauro Uliassi
”. All\'interno del calendario delle manifestazioni estive restano confermate anche tutte quelle iniziative che arrivano direttamente dal contributo delle associazioni del territorio. Dai tornei di burraco al mercatino lungo i Portici Ercolani fino alle rassegne dialettali e ai torni di bridge in piazza. “L\'estate della spiaggia di velluto sarà assolutamente scoppiettante -assicura il sindaco Luana Angeloni- ogni anno il calendario diventa sempre più ricco e plurale perchè ognuno trovi l\'accoglienza che più gradisce. Alla qualità del mare e dell\'offerta turistica, aggiungiamo anche una ricca offerta di spettacoli ed eventi”.