statistiche accessi

x

Arcevia: il ricordo dei martiri di Monte Sant\'Angelo

eccidio 2' di lettura 30/04/2008 - \"Celebrare il 64 anniversario dell\'eccidio di Monte S.Angelo e il 63° Anniversario della Liberazione non significa unicamente rendere onore a una ricorrenza, il 25 aprile, che ha segnato in maniera indelebile la storia del nostro Paese\" -afferma il Sindaco di Arcevia Silvio Purgatori-  \"ma anche per ribadire, attualizzare e imprimere nel nostro tempo i valori che della Resistenza hanno costituito il fondamento: la libertà, la democrazia, il senso di appartenenza a una nuova e ritrovata identità nazionale\".

Una cerimonia per testimoniare la consapevolezza e la volontà di non dimenticare - i giorni della lotta partigiana, in una Arcevia che per la strenua difesa del territorio e il sacrificio dei suoi figli è stata decorata con la Medaglia di Bronzo al Valore Militare\".


\"Il 4 maggio del 1944\" continua il Sindaco Purgatori \"duemila tedeschi e fascisti presero d\'assedio Monte Sant\'Angelo e uccisero trentaquattro partigiani, compresi i sette componenti della famiglia colonica Mazzarini e tre partigiani jugoslavi originari di Ribnica. Nemmeno la piccola Palmira, di sei anni, venne risparmiata. Subito dopo il massacro continuò a Montefortino dove undici partigiani vennero catturati, torturati ed uccisi, e ad Arcevia, dove sotto le mura di San Rocco vennero fucilati altri sette partigiani. Inoltre altri settanta giovani arceviesi vennero portati nei campi di concentramento da dove non tutti fecero ritorno\".


Il programma prevede per sabato 3 maggio alle ore 21.00 presso il Teatro Misa il Concerto -Passaggi di Tempo- \"sono state giornate furibonde senza atti d\'amore senza calma di vento solo passaggi e passaggi\" Fabrizio De Andrè. Invece domenica 4 si terrà la celebrazione ufficiale del 64^ Anniversario dell\'Eccidio di Monte San Angelo, il programma prevede alle ore 9.15 il ricevimento in Municipio delle Autorità e dei Capi delegazione, alle ore 9.30 la Santa Messa per i Caduti nella Chiesa di San Francesco di Piazza. Alle ore 10.15 Formazione Corteo, alle ore 10.45 presso il Monumento al Partigiano, dopo i saluti il Sindaco di Arcevia Silvio Purgatori, del Sindaco di Ribnica Joze Levstek, del Sindaco del Consiglio Comunale dei ragazzi di Arcevia Sofia Marcantoni, del Presidente dell\'Anpi di Arcevia Angelo Verdini ci sarà l\'orazione ufficiale del Presidente del Consiglio Regionale delle Marche Raffaele Bucciarelli.


Alle 11.30 \"Testimonianze del tempo di guerra\" a cura degli studenti dell\'IPSIA di Arcevia, a seguire deposizione corone al Monumento. Alla commemorazione sarà particolarmente apprezzata la presenza di Gonfaloni dei Comuni e bandiere delle Associazioni. Per il programma della manifestazione consultare il sito web: www.arceviaweb.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 30 aprile 2008 - 1740 letture

In questo articolo si parla di arcevia, attualità, comune di arcevia





logoEV
logoEV
logoEV