statistiche accessi

x

Arcevia: ad Avecelli 1° maggio con la Festa dell\'Asparago

asparago 3' di lettura 30/04/2008 - Il Comitato per la Valorizzazione del Castello di Avacelli, in collaborazione con la Comunità Montana Esino Frasassi, è lieto di presentare una particolare proposta turistica di qualità all\'interno del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi.

Il turista può scegliere tra diverse opportunità ed eventi, perle tipiche dei luoghi e legate alla pianta celebrata, l\'asparago di Montagna. Quattro giorni in queste montagne, aprendo i nostri sensi alla natura, ai semplici profumi di primavera, a panorami incantevoli, al verde del bosco e all\'azzurro del cielo, a sapori tipici e momenti unici nel cuore delle Marche.


Si parte il giovedì 1 Maggio con la storica 46° edizione della Festa dell\'Asparago di Montagna al Castello di Avacelli, dove, sin dalla mattina si può passeggiare in natura sui sentieri dell\'asparago e degustare dall\'ora del pranzo piatti unici a base di asparago e eccellenze culinarie tipiche del territorio, allietati nel pomeriggio da gruppi folkloristici, spazi ed attività per i bambini, il dolce aiuto e la Mostra \"Avacelli, feste arti e mestieri\". Stands aperti sino a cena con tavoli al coperto.( info 333 8988562). Partendo da questo classico appuntamento, sui sentieri dell\'asparago prosegue venerdi 2 Maggio ad Arcevia, dove alle ore 17,00 si può visitare la Mostra dedicata a Luca Signorelli e la Pala e i capolavori di San Medardo, mentre alle ore 21,30 presso il Teatro Misa ode ai Canti della tradizione orale marchigiana con il concerto de La Macina (numero posti limitato - info e prenotazioni 347 1176216).


Per la valorizzazione dei prodotti del sottobosco, Sabato 3 Maggio a Serra San Quirico, alle ore 9,30, sui sentieri dell\'asparago propone il convegno \" l\'asparago di montagna nei terreni marginali del territorio di Avacelli - aspetti e problematiche di una nuova coltivazione\" presso la Sede del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi. Alle ore 13,00 seguirà degustazione di piatti a base di asparago di montagna e dolci tipici presso il Chiostro Santa Lucia con visita alla splendida chiesa. Alle ore 15,30, attrezzati con scarpe comode, abbigliamento anti strappo, guanti e accompagnati da esperti locali e ricercatori dell\'Università di Camerino tutti in montagna alla ricerca di asparagi in una delle aree più selvagge del Parco.


Alle ore 21,00 presso Santa Maria del Mercato ode al Teatro dialettale marchigiano con A. Pellegrino e la Compagnia Teatroclub Amedeo Gubinelli in \"Qualcuno paga sempre\" commedia in tre atti con musiche e canzoni di Vinicio Capossela (numero posti limitato - info e prenotazioni 333 8988562). Domenica 4 Maggio sui sentieri dell\'asparago propone a San Vittore di Genga itinerari speleologici e escursioni speleo naturalistiche sia al mattino ( 9,30) che nel pomeriggio (15,30) e alle ore 21,00 nello splendido scenario della Beata Vergine infra saxa (Gola di Frasassi) concerto del Coro Polifonico D. Brunori dal titolo \" i grandi compositori marchigiani, da Pergolesi a Spontini\". (numero posti limitato - info e prenotazioni 338 7638958).


Sempre Domenica 4 Maggio evento di chiusura al Castello di Avacelli, dove alle ore 17,00 ci si muove a piedi per raggiungere la Chiesa Romanica di Sant\'Ansovino dopo circa un\'ora di cammino e dove si potranno degustare piatti e punte di asparagi, dolci e vino e omaggiare questa pianta, simbolo di queste terre.( info 333 8988562). Il Comitato per la Valorizzazione del Castello di Avacelli ringrazia i ristoranti e le osterie che propongono piatti e menù tradizionali a base di asparago di montagna nell\'intero fine settimana dell\'evento.



da Comitato per la Valorizzazione del Castello di Avacelli




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 30 aprile 2008 - 3851 letture

In questo articolo si parla di arcevia, spettacoli, Comitato per la Valorizzazione del Castello di Avacelli





logoEV
logoEV